• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Informatica [12]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]
Cinema [4]
Comunicazione [3]
Fotografia [2]
Medicina [2]
Teatro [2]
Industria [2]
Geografia [1]

innovatore

Sinonimi e Contrari (2003)

innovatore /in:ova'tore/ [dal lat. tardo innovator -oris]. - ■ agg. 1. [di persona, che introduce o è fautore d'innovazioni: un politico i.] ≈ progressista, riformista, rinnovatore. ↑ rivoluzionario. ↔ [...] , restauratore, tradizionalista. ↑ codino, reazionario, retrivo, retrogrado. 2. [di cosa, che innova, che tende a innovare: un programma i.] ≈ innovativo. ↔ conservativo, conservatore. ■ s. m. (f. -trice) [chi introduce o è fautore d'innovazioni] ≈ e ... Leggi Tutto

inquadrare

Sinonimi e Contrari (2003)

inquadrare [der. di quadro², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice] ≈ incorniciare. b. (tipogr.) [incorniciare con un filetto, un fregio, [...] impiegatizia] ≈ classificare, collocare, inserire. ■ inquadrarsi v. intr. pron. [entrare a far parte di un insieme, di un contesto più ampio: attività che s'inquadrano nel programma dell'azienda] ≈ collocarsi, inscriversi, inserirsi, rientrare. ... Leggi Tutto

palinsesto

Sinonimi e Contrari (2003)

palinsesto /palin'sɛsto/ s. m. [dal lat. palimpsestus, gr. palímpsēstos "raschiato di nuovo"]. - 1. (filol.) [manoscritto antico il cui testo originario è stato cancellato e sostituito con altro]. 2. (fig., [...] radiotel.) [prospetto schematizzato degli orari e delle trasmissioni di una rete radiofonica o televisiva] ≈ programma, programmazione. ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] - 1. Biglietto; bigoncio; borderò; contromarca; copione; leggio; locandina; poltrona, poltroncina, poltronissima, strapuntino; programma; sipario, velario. 2. Argano; attrezzeria; bozzetto; cantinella; carrello; cesta; cieletto o cielo; contrappeso ... Leggi Tutto

telespettatore

Sinonimi e Contrari (2003)

telespettatore /telespet:a'tore/ s. m. [comp. di tele-² e spettatore] (f. -trice). - (radiotel.) [spec. al plur., chi assiste a una trasmissione televisiva: un programma seguito da milioni di t.] ≈ ‖ teleutente. [...] ⇑ audience, pubblico, spettatore ... Leggi Tutto

interfaccia

Sinonimi e Contrari (2003)

interfaccia /inter'fatʃ:a/ s. f. [dall'ingl. interface, comp. di inter- "inter-" e face "faccia"] (pl. -ce). - 1. (chim.) [superficie di separazione tra due fasi di un sistema] ≈ interfacie, interfacies, [...] che funzionino con modalità diverse] ≈ ⇑ collegamento, connessione, contatto, raccordo. b. (inform.) [modalità grafica con cui un programma si presenta e interagisce con l'utente: un'i. gradevole, amichevole] ≈ ambiente. 3. (fig.) [persona che abbia ... Leggi Tutto

rubrica

Sinonimi e Contrari (2003)

rubrica /ru'brika/, com. ma err. /'rubrika/ s. f. [dal lat. rubrīca "ocra rossa", der. di ruber "rosso"]. - 1. [quaderno con il margine laterale scalettato e recante le lettere dell'alfabeto, usato per [...] nomi e dati vari] ≈ taccuino. ‖ agenda, bloc-notes, notes, ruolino. 2. (giorn., radiotel.) [sezione di una pubblicazione periodica o di un programma radiotelevisivo, dedicata a un determinato argomento] ≈ trasmissione, striscia. ‖ notiziario. ... Leggi Tutto

intrattenimento

Sinonimi e Contrari (2003)

intrattenimento /intrat:eni'mento/ s. m. [der. di intrattenere]. - [azione di intrattenere piacevolmente qualcuno e l'effetto che ne risulta: un programma d'i.] ≈ divertimento, passatempo, spasso, svago. [...] ⇓ festa, party, ricevimento, trattenimento ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] corale, da ballo, da camera, da chiesa o liturgica, da concerto, folclorica, folk, leggera, lirica o operistica, pop, popolare, profana, sacra, seria, sinfonica, strumentale, vocale); sigla musicale. 2. ... Leggi Tutto

browser

Sinonimi e Contrari (2003)

browser /'braʊzə/, it. /'brauzer/ s. ingl. [da (to) browse "vagabondare"], usato in ital. al masch. - (inform.) [programma per personal computer che permette di collegarsi a una rete telematica e di navigare [...] da un sito all'altro] ≈ Ⓖ navigatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
programma
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni,...
PROGRAMMA
PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria (in Italia) dallo stato con regio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali