traduttore
traduttóre s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di «chi fa passare, chi trasferisce»: v. tradurre]. – 1. (f. -trice) Chi traduce o ha tradotto in altra lingua, autore di [...] a segmenti per la visualizzazione delle parole tradotte e di una memoria interna molto estesa e capiente. b. Programma facente parte del sistema operativo di un elaboratore elettronico digitale, che serve a convertire le istruzioni tra linguaggi di ...
Leggi Tutto
traduzione
traduzióne s. f. [dal lat. traductio -onis, che aveva fondamentalmente il sign. di «trasferimento»: v. tradurre]. – 1. a. L’azione, l’operazione e l’attività di tradurre da una lingua in un’altra [...] o pessima, traduzione. In partic., t. automatica, realizzata per mezzo di speciali calcolatori elettronici: richiede una programmazione molto complessa ed è ancora limitata a testi semplici, che riflettono un ristretto settore d’uso, soprattutto ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] ordine e grado; assessore alla pubblica i., o assessore per l’i., nelle giunte comunali e regionali. I. programmata, metodo d’insegnamento che consiste nel fare apprendere all’allievo le nozioni volute attraverso una sequenza preordinata, che passa ...
Leggi Tutto
monitoraggio
monitoràggio s. m. [der. di monitor, per traduz. dell’ingl. monitoring]. – 1. Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile eseguita mediante appositi strumenti (denominati [...] su ambienti minacciati da inquinamento (radioattivo, chimico, microbiologico o di altra natura), che ha come fine la programmazione di interventi miranti alla loro conservazione, gestione o risanamento. In senso fig., nel linguaggio giornalistico: il ...
Leggi Tutto
curricolare
agg. [der. di curricolo2]. – Relativo al curricolo, nel sign. 1: variazioni c.; e nel sign. 2: programmazione e organizzazione c. del processo didattico. ...
Leggi Tutto
trailer
〈trèilë〉 s. ingl. [der. di (to) trail «trascinare»] (pl. trailers 〈trèilë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Propr., chi trascina, quindi trattore, roulotte, rimorchio, o anche carrello che, agganciato [...] a un autoveicolo, serve a trasportare una barca. 2. In senso fig., nel linguaggio della pubblicità cinematografica, presentazione di un film di prossima programmazione, costituita da una serie di brevi sequenze del film stesso. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] prima di giungere alla costituzione della società stessa. 2. Con sign. concr., il foglio, i fogli o l’opuscolo su cui un programma di vario genere è scritto o stampato: leggere, consultare il p.; il p. si vende all’ingresso del teatro; comprare il p ...
Leggi Tutto
programmabileprogrammàbile agg. [der. di programmare]. – Che si può programmare, ossia prevedere, predisporre: ormai si sa tutto ... tutto in termini esatti, già programmato o programmabile (Volponi). [...] Anche con riferimento alla programmazione elettronica: elaborazioni p. in tempo reale; calcolatrice p., calcolatrice tascabile in cui possono essere memorizzati ed eseguiti semplici programmi di elaborazione. ...
Leggi Tutto
poltronificio2
poltronificio2 s. m. (iron.) In senso figurato, nell’ambito della politica, moltiplicazione degli incarichi di amministrazione e governo. ◆ «L’esclusione del dottor [Guido] Pagliaro dall’attività [...] e dalla programmazione è la conferma di quanto An aveva dichiarato già all’indomani della nomina del nuovo sovrintendente. Il cda si è impadronito della fondazione, nata per esclusivo merito dell’amministrazione comunale e del governo centrale di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] o CPU), l’unità principale del calcolatore, nella quale si trovano: la memoria centrale che contiene i dati e i programmi in uso, i registri di lavoro che contengono temporaneamente i dati da elaborare, l’u. logico-aritmetica (ingl. arithmetic logic ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da...
programmazione
programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio mediante il quale comunica alla macchina...