• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Comunicazione [2]
Cinema [1]
Informatica [1]

programmazione

Sinonimi e Contrari (2003)

programmazione /program:a'tsjone/ s. f. [der. di programmare]. - 1. a. [il formulare un programma] ≈ pianificazione. b. (estens.) [il disporre tutto il necessario per un lavoro e sim., che si sta per fare] [...] , per radio o per televisione] ≈ [al cinema] proiezione, [per radio o televisione] trasmissione. b. [complesso dei programmi radiofonici e televisivi previsti per un dato periodo di tempo] ≈ palinsesto. 3. (polit., econ.) [complesso degli interventi ... Leggi Tutto

trailer

Sinonimi e Contrari (2003)

trailer /'treilə/, it. /'trɛiler/ s. ingl. [der. di (to) trail "trascinare"], usato in ital. al masch. - 1. (trasp.) [carrello che, agganciato a un autoveicolo, serve a trasportare una barca] ≈ ⇑ rimorchio. [...] 2. (fig., cinem.) [serie di brevi sequenze di un film di prossima programmazione] ≈ presentazione, promo, traino. ... Leggi Tutto

scaletta

Sinonimi e Contrari (2003)

scaletta /ska'let:a/ s. f. [dim. di scala]. - 1. [piccola scala] ≈ ⇑ scala. 2. (estens.) [serie di appunti che costituiscono un promemoria per una lezione, una conferenza e sim.: prepararsi la s.] ≈ abbozzo, [...] ossatura, prospetto, scheletro, schema, schizzo, struttura, traccia, [ottenuta con un computer] outline, [come programmazione radiotelevisiva] palinsesto. 3. (banc.) [prospetto per il calcolo degli interessi da capitalizzarsi periodicamente a debito ... Leggi Tutto

pianificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

pianificazione /pjanifika'tsjone/ s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull'ingl. planning]. - 1. [formulazione di un piano o programma] ≈ progettazione. ● Espressioni: pianificazione familiare [interventi [...] volti a ridurre il numero delle nascite incontrollate] ≈ controllo delle nascite. 2. (econ.) [complesso di interventi organici dello stato nell'economia al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della produzione] ≈ planning, programmazione. ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ; municipalizzazione; nazionalizzazione; neocapitalismo; neocorporativismo; neoliberismo; partecipazione; pianificazione; privatizzazione; programmazione; protezionismo; razionamento; sindacalismo; sistema (aperto, chiuso, controllato, di crescita ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] radiostazione o stazione radio. Televisione (inclusi i termini in comune con la radio) - 1. Programmi: adattamento; attualità; candid-camera; carosello, comunicato o messaggio pubblicitario, messaggio promozionale, telepromozione; pubblicità, réclame ... Leggi Tutto

planning

Sinonimi e Contrari (2003)

planning /'plæniŋ/, it. /'plɛn:ing/ s. ingl. [der. di (to) plan "progettare, programmare, pianificare"], usato in ital. al masch. - 1. [analisi dettagliata e pianificata delle varie fasi di un lavoro] [...] ≈ pianificazione, programmazione. 2. (estens.) [taccuino cartaceo con calendario utile per pianificare gli impegni] ≈ organizer. ‖ agenda. ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] . 4. (estens., inform.) [ogni sistema formato da cifre, lettere, simboli, codici usato convenzionalmente per comunicare informazioni, richiedere l'esecuzione di determinate operazioni e sim.] ≈ ⇓ linguaggio di programmazione, linguaggio macchina. ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] modulo orario; nomina; nota; pagella; piano di studi; plesso; prescuola; problema; profitto; programma; programmazione didattica; promozione; prova (orale, scritta); provvedimento disciplinare; pubblica istruzione; quadrimestre; qualifica; questionario ... Leggi Tutto

serata

Sinonimi e Contrari (2003)

serata s. f. [der. di sera; il sign. 3, calco del fr. soirée]. - 1. [parte del giorno che comincia verso il tramonto e termina quando è calato il buio della notte: una s. afosa; una s. faticosa, divertente; [...] serata [fascia oraria tra le 20.30 e le 22.30, in cui si verifica la maggior percentuale di ascolto di un programma televisivo: conquistare la prima s.] ≈ prime time. ↔ seconda serata; seconda serata [fascia oraria tra le 22.30 e le 24.00] ↔ prima ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
programmazione
Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da...
programmazione
programmazione programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio mediante il quale comunica alla macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali