• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Matematica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Chimica [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Lingua [2]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [1]

operativo

Vocabolario on line

operativo agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, [...] ., il sistema di istruzioni di un calcolatore che sovraintende all’esecuzione dei programmi, lo stesso che software di base: mediante le quali tale termine può essere applicato, costruito o misurato. Per la ricerca o., v. ricerca, n. 2 d. Nella lingua ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] nastri magnetici, u. (o porte) di trasmissione per il collegamento con altri calcolatori o con la rete telefonica e u. di ingresso e di uscita, dette anche terminali, per l’immissione di dati e programmi e la presentazione dei risultati, che, a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

espèrto²

Vocabolario on line

esperto2 espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. [...] . -a) Perito, tecnico: affidarsi al giudizio di un e.; la delegazione diplomatica era composta di numerosi e. finanziarî e militari. Come qualifica professionale: e. commerciale, e. legale. 3. agg. In informatica, sistemi e., programmi di calcolatore ... Leggi Tutto

preinstallato

Vocabolario on line

preinstallato agg. [der. di installato, part. pass. di installare, col pref. pre-]. – Installato in fabbrica, prima ancora dell’acquisto da parte del cliente, spec. in riferimento a programmi applicativi [...] per calcolatore. ... Leggi Tutto

autocaricaménto

Vocabolario on line

autocaricamento autocaricaménto s. m. [comp. di auto-1 e caricamento]. – In informatica, il processo per cui in un calcolatore elettronico vengono caricati automaticamente i programmi necessarî per iniziare [...] a operare ... Leggi Tutto

job

Vocabolario on line

job 〈ǧòb〉 s. ingl. [di etimo incerto] (pl. jobs 〈ǧòb∫〉), usato in ital. al masch. – Termine che in inglese ha varie accezioni, di cui sono soprattutto note in Italia e nell’uso internazionale quelle [...] (per es., job analysis), anche produzione, lavoro produttivo. Con accezione partic., in informatica, elaborazione complessa svolta da un calcolatore elettronico, spesso articolata in una serie di fasi interdipendenti, rette da varî programmi ... Leggi Tutto

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] In informatica, introdurre dati o programmi nella memoria centrale di un calcolatore, o inserire certi supporti di fornello di una caldaia; c. la pipa, metterci il tabacco per fumare. Più spesso, riempire oltre il bisogno o l’ordinario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

dizionàrio

Vocabolario on line

dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] cioè l’insieme dei simboli o gruppi di simboli (parole) impiegati per codificare i simboli di un sistema assegnato; talvolta è anche sinon. d. di macchina un programma, variamente concepito e realizzato, che consente al calcolatore di fare una analisi ... Leggi Tutto

calcolatrice

Vocabolario on line

calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] alternative: i diversi programmi possono venire impostati inserendo nella macchina minuscole schede magnetiche o altri dispositivi intercambiabili. Tra le calcolatrici si comprendono anche apparecchi usati per i calcoli meccanografici, i registratori ... Leggi Tutto

analista

Vocabolario on line

analista s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri [...] varî programmi di attività (a. di gestione). 6. In informatica, analista o a. di sistemi, chi analizza i varî elementi di una procedura di lavoro o di un sistema per ricavarne gli elementi utili al suo razionale trattamento da parte di un calcolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3
Enciclopedia
esperto, sistema
In informatica, sistema formato da una base di conoscenze, una macchina inferenziale e una interfaccia sistema-utente. Una base di conoscenze è un sottosistema per la memorizzazione di dati, relazioni logiche e, in generale, conoscenze relative...
informatica
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali