• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Comunicazione [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Fisica [3]
Matematica [3]
Geografia [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Militaria [2]

proiettóre

Vocabolario on line

proiettore proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] ); in partic., p. allo iodio, che impiegano lampade allo iodio con aggiunta di altri alogeni e offrono prestazioni molto elevate; p. fendinebbia, a fascio di luce anabbagliante fortemente delimitato verso il basso. 2. Apparecchio per la proiezione su ... Leggi Tutto

faro

Vocabolario on line

faro s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] costituito da un proiettore di luce bianca o rossa o verde, con una portata dalle 10 alle 40 miglia, di solito impiantato in una solida costruzione a torre o in altro apposito edificio, sui punti più visibili della costa (estremità dei moli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stroboscòpio

Vocabolario on line

stroboscopio stroboscòpio s. m. [comp. del gr. στρόβος «vortice» e -scopio]. – Apparecchio che, in virtù dell’effetto stroboscopico (v. stroboscopico), consente di osservare nelle varie fasi il movimento [...] fori del disco il corpo in esame, si regola la velocità di rotazione del disco, indicata da un apposito tachimetro, fino al proiettore a luce continua e l’oggetto osservato, oppure, ed è il caso più frequente, da un proiettore a luce intermittente, di ... Leggi Tutto

teleproiettóre

Vocabolario on line

teleproiettore teleproiettóre s. m. [comp. di tele- e proiettore]. – Proiettore di immagini televisive su grande schermo che utilizza un procedimento a modulazione di luce o a ingrandimento ottico. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] fin dal 15° sec., consistente in un cilindro senza lenti che consentiva di osservare attentamente un oggetto eliminando i raggi di rifrazione. g. Proiettore a fascio di luce concentrato, usato nel cinema e nel teatro per illuminare la zona ristretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

proiettare

Vocabolario on line

proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] 2. Emettere un fascio di luce: fari che proiettano una luce abbagliante; gli proiettò sul volto la luce della torcia; il sole o un fotogramma per mezzo di un proiettore: p. delle diapositive. In partic., fare la proiezione di un film: p. una ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] di un proiettore), la massima distanza alla quale la sorgente stessa è capace di produrre un illuminamento sufficiente per lo scopo per il quale la sorgente stessa viene utilizzata; p. luminosa di un faro, la distanza massima alla quale la luce del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

spot

Vocabolario on line

spot 〈spòt〉 s. ingl. [propr. «punto, macchia, zona ristretta»; nei sign. 1 e 2 è abbrev. della locuz. spot light, o spotlight 〈spòtlait〉 «punto, o fascio, luminoso»] (pl. spots 〈spòts〉), usato in ital. [...] in studî fotografici per creare effetti di luce secondaria, in musei e gallerie per illuminare gli oggetti d’arte esposti, ecc. Il termine indica anche, come equivalente dell’ital. faretto, il piccolo proiettore a lampada normale e con portalampada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

viṡóre

Vocabolario on line

visore viṡóre s. m. [der. del lat. visus, part. pass. di videre «vedere»]. – Denominazione di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare, qualcosa. In partic.: a. V. di diapositive, per [...] illuminato da una sorgente di luce; nelle versioni più economiche, al diffusore è anteposta una lente di plastica che ingrandisce le professionali è in pratica un proiettore con schermo trasparente incorporato. b. V. di microfilm, lo stesso che ... Leggi Tutto

diascòpio

Vocabolario on line

diascopio diascòpio s. m. [comp. di dia- e -scopio]. – In genere, ogni apparecchio per la proiezione su schermo di immagini fissate su un supporto trasparente: è costituito da un obiettivo e da un condensatore [...] ottico che concentra la luce proveniente da una sorgente (per es., il proiettore per diapositive, o diaproiettore). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
METEOROLOGIA
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73) Giorgio FEA Giuseppe CENA Giuseppe ROMANO Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione e classificazione dei varî fenomeni che...
BALLARD, Lucien
Ballard, Lucien Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo illuminare, nell'arco di una carriera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali