• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Comunicazione [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Fisica [3]
Matematica [3]
Geografia [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Militaria [2]

trasmissòmetro

Vocabolario on line

trasmissometro trasmissòmetro s. m. [comp. di trasmiss(ione) e -metro]. – Strumento atto a misurare l’attitudine di un mezzo a trasmettere la luce in varie condizioni, usato negli aeroporti e nelle autostrade [...] per misurare la visibilità nell’atmosfera; è costituito essenzialmente da un proiettore nel quale è posta una sorgente luminosa, e da un ricevitore che misura l’attenuazione dell’intensità del raggio col passaggio nell’atmosfera, confrontandola con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

portèlla

Vocabolario on line

portella portèlla s. f. [lat. tardo portĕlla (in glosse), dim. di porta «porta1»]. – 1. In genere, piccola porta (apertura e battente); il termine, che si alterna con portello o sportello, è usato per [...] le due portelle erano aperte. 2. Nei proiettori per segnalazioni a lampi di luce, schermo composto di strisce di metallo che in posizione di riposo chiudono il vetro anteriore del proiettore, mentre manovrate si dispongono normalmente ad esso e ... Leggi Tutto

collimatóre

Vocabolario on line

collimatore collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori [...] di un reticolo, posto nel piano in cui si forma l’immagine data dall’obiettivo, in modo che il centro del reticolo si trovi sull’asse ottico. C. a laser, proiettore usato per raccogliere in modo opportuno la luce emessa da una sorgente luminosa. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

truca

Vocabolario on line

truca (o truka) s. f. – Stampatrice (in origine nome brevettato, formato sull’ingl. truck, v.) per pellicole cinematografiche che, invece di agire per contatto, opera per proiezione; praticamente si [...] tratta di un apparecchio da proiezione combinato con una macchina da presa: lo schermo del proiettore è rappresentato grazie all’impiego di un sistema ottico, è possibile effettuare l’interposizione di mascherini o agire sulla luce di stampa così da ... Leggi Tutto

anabbagliante

Vocabolario on line

anabbagliante agg. e s. m. [comp. di an- e abbagliante, part. pres. di abbagliare]. – Che non dà luogo ad abbagliamento: luce a., fascio a., dispositivo anabbagliante. In partic., proiettori o fari a., [...] come s. m., particolare tipo di proiettori di cui sono dotati gli autoveicoli e i motoveicoli per evitare l’abbagliamento di chi proviene nel senso opposto di marcia; possono essere distinti dai riflettori di profondità, oppure alloggiati insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] buio di un fascio di luce; p. dell’ombra terrestre sulla superficie lunare. In partic., trasmissione di immagini fisse o in movimento da una pellicola o diapositiva su uno schermo bianco, ottenuta mediante speciali apparecchi (proiettori) forniti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] superiore dell’ingranditore, dove è posta la sorgente di luce e il sistema ottico, che ne consente di illuminazione munita di un sistema di filtri colorati regolabili per la stampa di negative a colori; t. (o testina) sonora, l’organo del proiettore ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
METEOROLOGIA
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73) Giorgio FEA Giuseppe CENA Giuseppe ROMANO Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione e classificazione dei varî fenomeni che...
BALLARD, Lucien
Ballard, Lucien Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo illuminare, nell'arco di una carriera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali