stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] , in partic. nel metodo della prospettiva, piano s. o piano di s., sinon. di geometrale; punto di s., la proiezione ortogonale del centro di vista sul piano di stazione. ◆ Dim. stazioncina; spreg., raro, stazionùccia, stazione ferroviaria di piccole ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] α (cos α) il rapporto tra la proiezione ortogonale del segmento sull’altro lato e il segmento stesso. C. direttori, parametri che individuano l’orientamento di una retta orientata rispetto a un riferimento cartesiano; più precisamente, i coseni degli ...
Leggi Tutto
parlato1
parlato1 agg. e s. m. [part. pass. del v. parlare]. – 1. agg. a. Che è parlato, che appartiene all’espressione orale; solo nelle espressioni la lingua p., il linguaggio p. (spesso sostantivato, [...] lingua scritta e letteraria. b. Cinema p., film p., quello corredato della colonna sonora che registra e riproduce durante la proiezione le parole, la musica, i suoni (in contrapp. al cinema e al film muto). Giornale p., denominazione, dal 1929 al ...
Leggi Tutto
flocculo
flòcculo s. m. [dal lat. floccŭlus, dim. di floccus «fiocco1»]. – 1. In chimica, ciascuno degli aggregati di particelle colloidali, di aspetto fioccoso e di dimensioni abbastanza grandi, che [...] e di calcio); f. oscuri, le configurazioni filamentose oscure osservate in luce di idrogeno e di calcio, che rappresentano la proiezione sul disco solare di grandi protuberanze. 3. In anatomia, uno dei lobuli in cui è divisa la faccia inferiore di ...
Leggi Tutto
pixilation
〈piksilèišën〉 (o pixillation) s. angloamer. [der. dell’agg. pixil(l)ated «strambo, svitato, anticonvenzionale»]. – Particolare tecnica di proiezione cinematografica per cui attori ed esseri [...] viventi sembrano muoversi come figure o cartoni animati: è la tecnica su cui si basa la realizzazione di film d’animazione con l’intervento di attori veri che recitano accanto ai cartoni animati ...
Leggi Tutto
sottonormale
s. f. [comp. di sotto- e normale (nel sign. 1)]. – In geometria, relativamente a un punto P di una curva piana, la proiezione (in genere sull’asse x) del segmento avente per estremi il punto [...] P ed il punto in cui la normale in P alla curva incontra l’asse x (v. anche sottotangente) ...
Leggi Tutto
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di [...] più si avvicinano alle centrali. In geometria descrittiva, retta g., la rappresentazione di una retta nel metodo delle proiezioni quotate: più precisamente, la sua proiezione ortogonale sul piano (che funge da quadro), sulla quale sono segnate le ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] di una strada, il rapporto tra il dislivello esistente tra due punti del suo asse longitudinale e la loro distanza in proiezione orizzontale: è espressa in per cento o per mille (la distanza essendo misurata in metri) a seconda che il dislivello sia ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] nel fonte; il microscopio dà l’i. assai ingrandita; gli specchi concavi e convessi riflettono le i. ridicolmente contraffatte; la proiezione delle i. sullo schermo. Con sign. specifico, in fisica, i. ottica, quella fornita da un sistema ottico; più ...
Leggi Tutto
matematizzazione
matematiżżazióne s. f. [der. di matematizzare; cfr. il fr. mathématization e l’ingl. mathematization]. – Il fatto di impostare su basi matematiche, o di ridurre a schemi che sono proprî [...] cosiddetta m. delle scienze umane (G. Nencioni); si è confuso lo studio quantificato dei fenomeni linguistici con tentativi di m. della linguistica o addirittura di proiezione sulla lingua di una concezione matematizzante della stessa (T. De Mauro). ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da una retta s è la costruzione del piano...
proiezione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico e opposto alla introiezione (➔). In tal...