• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

pronome

Sinonimi e Contrari (2003)

pronome /pro'nome/ s. m. [dal lat. pronomen, der. di nomen "nome", col pref. pro-¹, calco del gr. antinymía, comp. di antí "invece di" e ónyma "nome"]. - (gramm.) [parte variabile del discorso che acquista [...] significato riallacciandosi ad altri costituenti] ≈ Ⓣ (ling.) proforma. ⇑ sostituente ... Leggi Tutto

vece

Sinonimi e Contrari (2003)

vece /'vetʃe/ s. f. [dal lat. vecis, genit. (accus. vecem, abl. vece; non è documentato il nomin.), "vicenda, cambio, sorte"]. - 1. (ant., poet.) [il mutare, l'avvicendarsi di cose e fatti diversi: I miserandi [...] (lett.) vicenda. ▼ Perifr. prep.: in vece di [seguito da nome di persona o pronome, in sostituzione di altra persona; più frequente con grafia unita, seguito da un nome, un pronome o un verbo: in v. del direttore mi ha ricevuto un caporeparto; invece ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] ) o preceduto da che: (che) c. fai stasera?; dimmi (che) c. stai leggendo; e anche dall’esistenza di un pronome come qualcosa, in cui il sost. c. si è agglutinato, grammaticalizzandosi, al pron. qualche. Pressoché infiniti possono dunque essere i ... Leggi Tutto

pleonasmo

Sinonimi e Contrari (2003)

pleonasmo s. m. [dal lat. tardo pleonasmus, gr. pleonasmós, der. di pleonázō "sovrabbondare"]. - (ling.) [parola, in genere un pronome o un aggettivo, sintatticamente e logicamente superflua] ≈ ‖ ridondanza. ... Leggi Tutto

plurale

Sinonimi e Contrari (2003)

plurale [dal lat. pluralis, der. di plus pluris "più"]. - ■ agg. (gramm.) [che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità: sostantivo, pronome p.] ≈ ‖ duale. [...] ↔ singolare. ■ s. m. (gramm.) [forma grammaticale che indica che le persone o le cose in questione sono più di una] ≈ ‖ duale. ↔ singolare ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] ) o preceduto da che: (che) c. fai stasera?; dimmi (che) c. stai leggendo; e anche dall’esistenza di un pronome come qualcosa, in cui il sost. c. si è agglutinato, grammaticalizzandosi, al pron. qualche. Pressoché infiniti possono dunque essere i ... Leggi Tutto

proclitico

Sinonimi e Contrari (2003)

proclitico /pro'klitiko/ agg. [der. di proclisi, sul modello di enclitico] (pl. m. -ci). - (ling.) [di parola che presenta proclisi: particella p., pronome p.] ≈ ⇑ clitico. ↔ enclitico. ... Leggi Tutto

vossignoria

Sinonimi e Contrari (2003)

vossignoria /vos:iɲo'ria/ s. f. [forma sincopata di vostra signoria], disus. - [allocutivo di rispetto usato con valore di pronome di terza persona: come vuole v. ch'io badi agli spropositi che posson [...] dire tanti urloni che parlan tutti insieme? (A. Manzoni)] ≈ la signoria vostra. ‖ vostra eccellenza ... Leggi Tutto

anafora

Sinonimi e Contrari (2003)

anafora /a'nafora/ s. f. [dal lat. tardo anaphŏra, gr. anaphorá "offerta" e "ripetizione"]. - 1. (relig.) [nelle liturgie orientali, la parte principale della celebrazione] ≈ ‖ canone, prefazio. 2. (crit.) [...] figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole con cui ha inizio il verso o la proposizione precedente] ≈ epanafora. ‖ ripetizione, ripresa. 3. (ling.) [riferimento a qualcosa di già menzionato, per lo più mediante un pronome] ↔ catafora. ... Leggi Tutto

declinare

Sinonimi e Contrari (2003)

declinare [dal lat. declinare, der. di clinare "chinare, piegare", col pref. de-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [volgersi verso il basso] ≈ abbassarsi, calare, digradare, discendere, scendere. ↔ alzarsi, [...] , scansare. ↔ accettare, accogliere. ↑ gradire. 3. (gramm.) [enunciare ordinatamente le forme che un sostantivo, un aggettivo, un pronome assumono nella declinazione] ≈ flettere. 4. (burocr.) [rendere noto: d. il proprio nome] ≈ dichiarare, dire. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pronome
Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose,...
pronome
pronome . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali