• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [10]
Militaria [9]
Comunicazione [7]
Diritto [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Fisica [4]
Lingua [4]
Biologia [4]

propaganda

Vocabolario on line

propaganda s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. [...] di curare la pubblicità e studiare i mezzi più efficaci per diffondere i proprî prodotti e per incrementare le vendite. 2. estens. Complesso di notizie destituite di ogni fondamento, diffuse ad arte e per fini particolari: non mi hai fatto certo ... Leggi Tutto

mujaheddin 2.0

Neologismi (2014)

mujaheddin 2.0 loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa [...] si svolge anche in rete con video e appelli ma i mujaheddin 2.0, riluttanti all’anonimato, postano senza alcun riserbo le loro azioni contro di loro, possono diventare materiale per attrarre i mujaheddin 2.0 verso la Siria e l'Iraq. (Rainews.it, 22 ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] scopo di diffonderne le idee, sostenerne l’azione, svolgere opera di propaganda; s. indipendente, che dichiara di non essere legata al governo 4. Forma ormai ant., letter. o rara, per stampo nel sign. 2; più com. in usi fig. in cui indica il tipo, il ... Leggi Tutto

propagandista

Vocabolario on line

propagandista s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, [...] artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente fornito di rappresentanza commerciale, il cui compito è quello di dei medicinali da parte dei medici, al termine generico di propagandista si è andato sostituendo oggi, rispettivam., quello di agente ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] che incita al combattimento; nome di g. (v. nome, n. 2 b). Locuzioni più tecniche: legislazione, legge di g., adattate alle persone). G. dei nervi, g. psicologica, guerra di propaganda, intesa a scuotere il morale dell’avversario sia nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

responsàbile

Vocabolario on line

responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. [...] più comunem. il o la responsabile, del settore culturale, della propaganda, degli enti locali, ecc., nella struttura organizzativa dei partiti della disciplina di una o più navi in disponibilità. 2. agg. Che si comporta in modo riflessivo ed ... Leggi Tutto

sanzióne

Vocabolario on line

sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] ; il nuovo farmaco ha già avuto la s. della medicina ufficiale. 2. Con sign. generico, qualsiasi mezzo con cui si afferma l’autorità antonomasia le sanzioni (e nella definizione della propaganda fascista le inique sanzioni), o successivamente quelle ... Leggi Tutto

ideologìa

Vocabolario on line

ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] sensazioni, idee), che non implica lo studio dell’anima. 2. Nel pensiero marxista, l’insieme delle credenze religiose, emotivi e fideistici, e tale da riuscire veicolo di persuasione e propaganda: l’i. razzista, l’i. suprematista, ecc. 4. Nel ... Leggi Tutto

stacanovismo

Vocabolario on line

(o stachanovismo e, meno corretto, stakanovismo) s. m. [dal nome del minatore russo Aleksej Grigor′evič Stachanov (1906-1977), che nel 1935 raggiunse, nell’estrazione del carbone, un massimo individuale [...] a un maggiore impegno (con incentivi di vario genere o attraverso la propaganda e l’emulazione), da cui potevano risultare eventuali modifiche nell’organizzazione del lavoro. 2. Per estens., scherz. o spreg., eccessivo zelo nello svolgimento di un ... Leggi Tutto

sdarsi

Vocabolario on line

sdarsi v. intr. pron. [der. di dare, darsi, col pref. s- (nel sign. 1 e rispettivam. 6)] (coniug. come dare). – 1. region. Abbandonare un’attività, per pigrizia, mancanza di volontà e di impegno, avvilimento, [...] ginnastica educativa, ch’egli aveva promosso in tutti i modi ...; dalla qual propaganda s’era poi sdato (De Amicis); oggi più com. nel sign. disgrazia s’era sdato, ma poi s’è ripreso. 2. Vendersi per poco prezzo, accettare un lavoro per un compenso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
P2
(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e surrettiziamente ricostruita nel 1975, sotto...
Propaganda
Propaganda Jacques Ellul di Jacques Ellul Propaganda sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse della ricerca per la propaganda....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali