euritmia
euritmìa s. f. [dal lat. eurythmĭa, gr. εὐριϑμία, comp. di εὖ «bene1» e ῥυϑμός «ritmo»]. – 1. Disposizione armonica e proporzionale delle varie parti di un’opera d’arte, spec. in architettura: [...] palazzo, costruzione senza e.; per estens., e. dello stile; discorso privo di euritmia. 2. In medicina, stato regolare del polso ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte [...] relativamente al fluido, o anche il volume del corpo stesso; pressione i., la pressione, isotropa e direttamente proporzionale alla profondità, all’interno di un liquido in condizioni di equilibrio; piatto i., nei siluri, elemento del dispositivo ...
Leggi Tutto
paraelettrico
paraelèttrico agg. [comp. di para-2 e elettrico] (pl. m. -ci). – Qualifica che talora si dà, per analogia con le sostanze paramagnetiche, ai dielettrici ordinarî, la cui polarizzazione [...] elettrica è proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a differenza di quelli che presentano isteresi dielettrica. ...
Leggi Tutto
indivisibile
indiviṡìbile agg. [dal lat. tardo indivisibĭlis]. – 1. Non divisibile in parti, non frazionabile: nella fisica antica, l’atomo era considerato la più piccola e i. parte della materia; un’entità [...] specifico, nel linguaggio giur., bene i., quando è impossibile la sua divisione in parti omogenee e di valore economico proporzionale all’intero. In matematica, di numero intero che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero; sono ...
Leggi Tutto
paramagnetico
paramagnètico agg. [comp. di para-2 e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di un corpo che, immerso in un campo magnetico, assume un’intensità di magnetizzazione nello stesso verso [...] del campo inducente e di valore proporzionale all’intensità di questo. ...
Leggi Tutto
resa
résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] o per il quale non sia stata possibile nelle stive una sicura e netta separazione delle singole partite; r. proporzionale, la quota parte, determinata in proporzione alla quantità indicata nella relativa polizza di carico, di un carico di merce ...
Leggi Tutto
drift
〈drift〉 s. ingl. [propr. «movimento», der. di (to) drive «muovere, spingere, guidare»], usato in ital. al masch. – Termine usato in varie discipline scient. e tecniche come equivalente, a seconda [...] , di un gas, ecc.; la velocità media della particella, detta velocità di d., risulta costante e solitamente proporzionale al campo elettrico accelerante. In fisica delle particelle, camere di d. (ingl. drift chambres), rivelatori di particelle ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] ecosistema o di una catena alimentare (v. catena, n. 9): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle energie), o al numero di organismi in esso contenuti (p. degli ...
Leggi Tutto
ondivagare
v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] p. 12, Economia) • Obiezione: anche a sinistra c’è chi, sia pure meno ondivagando, si è battuto per anni per il proporzionale e invece ora si leva furente contro l’iniziativa della destra. Vero. Verissimo. Ma la risposta, su questo punto, va lasciata ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] . b. In matematica, sezione a. di un segmento (o ragione media), quella parte AX di un segmento AB che è media proporzionale tra l’intero segmento e la parte rimanente XB (l’attributo aurea fa riferimento a un concetto che nel Rinascimento fu posto a ...
Leggi Tutto
proporzionale
proporzionale [agg. e s.m. Der. del lat. proportionalis, da proportio -onis (→ proporzione)] [ALG] [ANM] Che fa parte di una proporzione o che è in una relazione di proporzionalità (←) con un altro ente: grandezze direttamente...