resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] superiore a un determinato valore (per es., nell’aria e nell’acqua, circa 2 m/s): nel primo caso è proporzionale alla velocità, nel secondo al quadrato della velocità. f. In elettrologia, r. elettrica, grandezza definita, per conduttori lineari, come ...
Leggi Tutto
neoproporzionalista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ Se An mostra una certa disponibilità, in particolare per la designazione del [...] Messina, Repubblica, 27 febbraio 2007, p. 6, Politica).
Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. e f. e agg. proporzionalista.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 novembre 1992, p. 2, In primo piano (R. R.), usato come agg., nella ...
Leggi Tutto
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, [...] dove la sinistra si divide», attacca il segretario ds [Walter Veltroni] e accusa [Romano] Prodi e [Antonio] Di Pietro di dar credito al «delirio neoproporzionalistico». (Corriere della sera, 17 febbraio ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] dopo altre due. Per il principio del t. escluso, nella logica aristotelica e in matematica, v. escluso. Non com., in matematica, t. continuo proporzionale dopo due numeri a e b, il numero c tale che valga la proporzione a:b=b:c. 3. a. agg. e s. m ...
Leggi Tutto
notabilare
agg. Relativo ai notabili, a chi occupa una posizione particolarmente in vista; oligarchico. ◆ Attraverso un rapido excursus nella storia politica italiana ed europea, [Vittorio] Valenza illustra [...] una tesi suggestiva: la proporzionale è la forma elettorale che corrisponde alla crescita democratica e alla partecipazione politica delle masse subalterne; i sistemi maggioritari accompagnano invece l’affermazione di regimi più autoritari e di ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] ha l’elettrone di trovarsi in quel punto, e viene spesso visualizzata con una «nuvola» la cui densità è proporzionale alla probabilità in questione. In partic., o. molecolari, quelli relativi agli elettroni degli atomi di una molecola; o. degeneri ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] elementare, la divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo una ben determinata legge: r. proporzionale (semplice) di un numero a proporzionalmente a più numeri dati è la determinazione di numeri che abbiano per somma a e siano ...
Leggi Tutto
antigiudiziario
(anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] ha alla fine trovato una via di uscita: a settembre chiederà al Polo di appoggiare il referendum contro la quota proporzionale, proposto da Mario Segni, Antonio Di Pietro, Achille Occhetto e tanti altri. (Alberto Rapisarda, Stampa, 28 luglio 1998, p ...
Leggi Tutto
antipartitocratico
(anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] per la Lega), dall’intento anti-partitocratico realizzato dal movimento referendario con l’attacco alla democrazia proporzionale, ma soprattutto dallo scontro fra gli schieramenti: Polo contro Ulivo, Centro-sinistra contro Centro-destra, [Romano ...
Leggi Tutto
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine [...] in voga qualche tempo fa, ha definito «un pastrocchio» l’offensiva antiproporzionalistica: «In realtà non verrebbe soppressa la quota del 25% - scrive oggi su «Il Foglio» - ma cambierebbe solo il modo ...
Leggi Tutto
proporzionale
proporzionale [agg. e s.m. Der. del lat. proportionalis, da proportio -onis (→ proporzione)] [ALG] [ANM] Che fa parte di una proporzione o che è in una relazione di proporzionalità (←) con un altro ente: grandezze direttamente...