planimetro
planìmetro s. m. [comp. di plani- e -metro]. – Strumento che consente di misurare l’area di una superficie piana racchiusa da una linea: la misurazione si effettua descrivendo una sola volta [...] dello strumento, su cui si trova una punta o un traguardo ottico, mettendo così in opera un organo posto all’altra estremità, il quale percorre una linea nota e caratteristica dello strumento e il cui spostamento è proporzionale all’area cercata. ...
Leggi Tutto
gascromatografia
gascromatografìa s. f. [comp. di gas e cromatografia]. – Metodo chimico-fisico di separazione dei componenti di una miscela di gas o vapori, a scopo analitico o preparativo; è detto [...] viene registrata sotto forma di un grafico (gascromatogramma) costituito da una serie di picchi, relativi alle diverse sostanze; la posizione di ogni picco dipende dalla natura della sostanza, mentre l’area è proporzionale alla sua quantità relativa. ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] sua sezione normale). b. In matematica, s. aurea di un segmento, parte del segmento, detta anche media ragione, che è media proporzionale fra l’intero segmento e la parte rimanente (v. aureo1, n. 3 b): il rapporto aureo è il rapporto tra un segmento ...
Leggi Tutto
battiquorum
s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai [...] mazzata. La soddisfazione per la vittoria della Casa delle Libertà verrebbe più che mitigata da un’eventuale esclusione dal proporzionale di Ccd e Cdu. (Marco Galluzzo, Corriere della sera, 14 maggio 2001, p. 7, In primo piano) • [tit.] Referendum ...
Leggi Tutto
multipolo
multipòlo s. m. e agg. [comp. di multi- e polo], come agg., invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., genericam., ente costituito o caratterizzato da più poli. Più in partic.: in elettrotecnica, [...] termini di ordine maggiore del primo (competente al termine di dipolo) nello sviluppo in serie del potenziale di un campo vettoriale, in particolare di un campo newtoniano o coulombiano (cioè inversamente proporzionale alla distanza dalla sorgente). ...
Leggi Tutto
Berlustroni
s. m. inv. (iron.) Mescolanza e reciproca omogeneizzazione delle posizioni e delle scelte politiche di Silvio Berlusconi e di Walter Veltroni. ◆ [Romano] Prodi ha dato il «la» l’altra sera, [...] chi tende troppo la mano all’opposizione. A ruota sono arrivati i radicali, pronti a mobilitarsi contro «il proporzionale di Berlustroni»: neologismo col quale si vorrebbe bollare la simbiosi fra segretario del Pd ed ex premier. (Massimo Franco ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] per mezzo di speciali formule (formule di s.), diverse a seconda dei differenti regolamenti di stazza adottati; proporzionale alla velocità teorica dell’imbarcazione esaminata e da non confondersi con la lunghezza, serve a suddividere le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si [...] tornare a Palazzo Chigi sarebbe per me una condanna». Si dichiara «bipolarista convinto», anzi «bipartitista». Ma se il modello proporzionale tedesco fosse la condizione per mettere tutti d’accordo, ben venga anche quello, «con il 33 per cento Forza ...
Leggi Tutto
oscillografo
oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] essenzialmente da un apparato rivelatore (in genere un organo meccanico oscillante che si sposta o ruota in misura proporzionale al valore istantaneo della grandezza di cui si vuole osservare l’andamento), da un apparato registratore che riproduce ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] con riferimento all’indennità di anzianità o di fine lavoro (consistente in genere in una quota di salario posticipato, proporzionale al numero degli anni di lavoro svolti), che viene versata al lavoratore nel momento in cui cessa il rapporto ...
Leggi Tutto
proporzionale
proporzionale [agg. e s.m. Der. del lat. proportionalis, da proportio -onis (→ proporzione)] [ALG] [ANM] Che fa parte di una proporzione o che è in una relazione di proporzionalità (←) con un altro ente: grandezze direttamente...