• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Fisica [39]
Matematica [18]
Diritto [13]
Industria [12]
Biologia [9]
Chimica [8]
Medicina [8]
Geologia [8]
Storia [7]
Fisica matematica [7]

proporzionalista

Vocabolario on line

proporzionalista s. m. e f. e agg. [der. di proporzionale] (pl. m. -i). – Sostenitore, fautore del sistema elettorale proporzionale: proprio nell’ora in cui noi p. crediamo di poter raccogliere i frutti [...] dell’opera nostra, dobbiamo renderci conto dei pericoli che insidiano la proporzionale da ogni parte (Gobetti). ... Leggi Tutto

gravitazióne

Vocabolario on line

gravitazione gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, [...] universale, formulata da I. Newton), risulta essere direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza, secondo una costante di proporzionalità dipendente dal sistema di unità di misura adottato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] col terzo e col q. della maniera tenuta per infinocchiar lei (Manzoni); in matematica, q. proporzionale, il quarto termine di una proporzione (v. proporzionale); in geometria proiettiva, q. armonico, il quarto punto di una quaterna armonica.  Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

retino

Vocabolario on line

retino s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] ’immagine a tono discontinuo, cioè composta di punti la cui dimensione è proporzionale alla densità della zona corrispondente dell’originale (ovvero inversamente proporzionale all’intensità della luce riflessa o trasmessa dall’originale stesso). Per ... Leggi Tutto

disproporzionale

Neologismi (2008)

disproporzionale agg. Che altera la rappresentatività proporzionale. ◆ Il testo Bianco così com’è non va bene, punta a un sistema bipartitico. Gli vanno tolti tutti quei meccanismi «disproporzionali» [...] tra [Walter] Veltroni e [Silvio] Berlusconi. Con quell’accordo noi non c’entriamo e non l’accettiamo. (Giovanni Russo Spena, Manifesto, 11 gennaio 2008, p. 5, Politica & Società). Derivato dall’agg. proporzionale con l’aggiunta del prefisso dis-. ... Leggi Tutto

riproporzionalizzazione

Neologismi (2008)

riproporzionalizzazione (ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] dalla modalità maggioritaria degli anni Novanta». E dove va? «Verso la ri-proporzionalizzazione. Il ritorno al proporzionale. Basta vedere la posizione, grave, di [Francesco] Rutelli sul referendum» [Fausto Bertinotti intervistato da Umberto Rosso ... Leggi Tutto

quadrupòlo

Vocabolario on line

quadrupolo quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delle particelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] di un campo elettrico che, a grande distanza dalle cariche, è direttamente proporzionale a un tensore di rango 2, detto momento di q., e inversamente proporzionale alla quarta potenza della distanza; tale campo, detto campo di quadrupolo, rappresenta ... Leggi Tutto

solcòmetro

Vocabolario on line

solcometro solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] più diffuso), in cui una piccola elica, posta sotto la chiglia, in un tubo aperto verso prua e verso poppa, gira con velocità proporzionale a quella con cui si muove la nave; il s. a pressione, che utilizza due tubi di Pitot posti uno dentro l’altro ... Leggi Tutto

sproporzionale

Vocabolario on line

sproporzionale agg. [der. di proporzionale, col pref. s- (nel sign. 1)], non com. – Che non è proporzionale. ... Leggi Tutto

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] di funzionamento come amplificatore di tensione o di corrente, come adattatore d’impedenza, ecc.; finché il segnale di uscita si mantiene proporzionale al segnale d’ingresso, si dice che il transistore è in zona attiva; si dice invece che il t. è in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
proporzionale
proporzionale proporzionale [agg. e s.m. Der. del lat. proportionalis, da proportio -onis (→ proporzione)] [ALG] [ANM] Che fa parte di una proporzione o che è in una relazione di proporzionalità (←) con un altro ente: grandezze direttamente...
operatore proporzionale
operatore proporzionale operatore proporzionale → operatore funzionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali