proporzionalistico
proporzionalìstico agg. [der. di proporzionale] (pl. m. -ci). – Relativo al sistema elettorale proporzionale, o costituito in base a tale sistema: elezioni p.; quasi sempre le assemblee [...] p. andarono a finire nella dittatura (Einaudi) ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] valore pari a due semibrevi di valore integro. d. Locuz. avv. in proporzione (ant. a proporzione), in misura direttamente proporzionale, o, più in generale, corrispondente o conveniente: la quantità del vino dev’essere in p. al numero degli invitati ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] che il sistema evolve verso gli stati macroscopici più probabili; essendo in generale la probabilità di uno stato inversamente proporzionale al suo grado di organizzazione e di ordine, l’entropia è anche considerata una misura del disordine e dell ...
Leggi Tutto
neo-prop
s. m. e f. inv. Chi sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ L’affermazione delle liste minori, insieme alla perdita di capacità attrattiva delle forze centrali [...] alle tentazioni dei «neo-prop»: di quelli cioè che, a vario titolo, puntano a un ritorno al passato, alla deriva proporzionalista. (Massimo Giannini, Repubblica, 14 giugno 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Attenti ai neo-prop / Lo dice anche un ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente [...] -Maastricht (Giornale, 3 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • Altro cavallo di battaglia dell’Udc è la riforma elettorale proporzionale, indispensabile per [Marco] Follini. Bruno Tabacci aggiunge: «È ineluttabile una sterzata verso una legge elettorale ...
Leggi Tutto
superfluorescenza
superfluorescènza s. f. [comp. di super- e fluorescenza]. – Nella fisica delle radiazioni elettromagnetiche, emissione di radiazione non coerente la cui intensità sia proporzionale [...] , decadendo poi in un tempo notevolmente inferiore a quello di una radiazione incoerente la cui intensità sia proporzionale al numero degli atomi del sistema; tale decadimento accelerato è favorito dalla correlazione delle radiazioni emesse dai ...
Leggi Tutto
galvanometro
galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti [...] , percorsa dalla corrente che si vuol misurare, così da essere indotto a ruotare di un angolo la cui ampiezza è proporzionale all’intensità della corrente; g. a bobina mobile, altro tipo di galvanometro, largamente usato, in cui la corrente viene ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] entrambe le facce dell’organo mobile sono esposte all’onda sonora e sull’organo stesso viene ad agire una forza proporzionale al gradiente della pressione sonora tra faccia e faccia; m. a velocità, nei quali la grandezza meccanica che interviene nel ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] tutto è sempre maggiore della p. e la p. è minore del tutto; p. aliquota, p. proporzionale (spesso, per ellissi di parte, sostantivati: v. aliquota; proporzionale); la terza, la quarta, la decima p. dell’intero; in espressioni iperb.: non posso farmi ...
Leggi Tutto
sciupista
s. m. e f. (iron. spreg.) Chi ha la cattiva abitudine di sprecare e dissipare risorse in maniera scriteriata, senza avere l’accortezza di metterle adeguatamente a frutto. ◆ Come dicevo, sulla [...] . È anche che la sinistra è diventata – incredibile ma vero – il baluardo del Mattarellum avendo scoperto che la proporzionale (all’ingrosso, alla rinfusa) la danneggia. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 8 agosto 2004, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
proporzionale
proporzionale [agg. e s.m. Der. del lat. proportionalis, da proportio -onis (→ proporzione)] [ALG] [ANM] Che fa parte di una proporzione o che è in una relazione di proporzionalità (←) con un altro ente: grandezze direttamente...