semimaggioritario
(semi-maggioritario), agg. Che fonde meccanismi propri dei sistemi elettorali maggioritario e proporzionale; solo in parte maggioritario. ◆ Infine, [Marco Follini] ingiunge al Cavaliere [...] di accantonare il sistema semimaggioritario e di reintegrare quello proporzionale. (Vittorio Feltri, Libero, 11 luglio 2004, p. 2, Anzitutto) • Il merito di aver portato la Scienza politica in Italia è tutto di Giovanni Sartori, impareggiabile ...
Leggi Tutto
mediare1
mediare1 v. intr. e tr. [dal lat. tardo mediare «dividere per metà; interporsi», der. di medius «medio»] (io mèdio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere interposto, essere in mezzo: tra ’l [...] 9 e l’uno, medio proporzionale il 3; fra ’l 4 e l’uno media il 2; e tra i due quadrati 9 e 4 vi è il 6 in mezzo (Galilei). 2. tr. a. Conciliare, comporre un contrasto facendo opera di mediazione: m. un conflitto fra due nazioni; anche con uso assol.: ...
Leggi Tutto
vacuometro
vacüòmetro s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -metro]. – Strumento per la misura della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto (l’intervallo di pressione [...] , riscaldato da corrente elettrica, la cui temperatura di equilibrio dipende dalla pressione del gas; v. a ionizzazione, in cui, previa ionizzazione del gas residuo, si misura la corrente degli ioni positivi, proporzionale alla pressione del gas. ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] a : b = c : d, il 2° e il 3° termine b, c; se è b = c si dice che il numero b, e quindi anche c, è m. proporzionale tra a e d, cioè tra i due estremi, e la proporzione si dice continua. Per il principio del m. (o del terzo) escluso, v. escluso. h. In ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] dei punti cardinali dell’ottante relativo (v. di N, di NE, ecc.); l’intensità o la forza (corrispondente alle velocità, proporzionale al gradiente di pressione e influenzata anche, come la direzione, da latitudine, altezza sul mare e natura del suolo ...
Leggi Tutto
plica2
plica2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Figura della notazione musicale neumatica, conservata nella notazione proporzionale del medioevo: ha forma di una nota quadrata piena a doppia [...] coda ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] gli ambienti dell’edificio nei quali siano installati gli appositi apparecchi (radiatori) la cui dimensione è proporzionale al volume dei singoli ambienti; costituiscono impianti locali di riscaldamento gli appositi apparecchi riscaldanti che cedono ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante [...] a carattere continuativo corrisposto per la prestazione di lavoro subordinato, la cui misura deve essere, per dettato costituzionale, proporzionale alla quantità e alla qualità del lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla ...
Leggi Tutto
bicicletta
biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] del ciclista: il motore, cioè, fornisce energia meccanica intervenendo, superata una velocità minima, con una coppia motrice proporzionale allo sforzo muscolare, riducendo quindi molto la fatica a pari prestazioni. L’apporto del motore può essere ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in [...] di voti ottiene tutti i seggi o, più frequentemente, un premio in seggi (premio di maggioranza), rimanendo gli altri proporzionalmente divisi fra le liste in minoranza. Con valore di sost., chi appartiene a una maggioranza. 2. In fisica, cariche ...
Leggi Tutto
proporzionale
proporzionale [agg. e s.m. Der. del lat. proportionalis, da proportio -onis (→ proporzione)] [ALG] [ANM] Che fa parte di una proporzione o che è in una relazione di proporzionalità (←) con un altro ente: grandezze direttamente...