ramino2
ramino2 s. m. [etimo incerto]. – Gioco di carte, che si gioca con due mazzi di cinquantadue carte, con due matte per mazzo, senza limite nel numero dei giocatori, che di solito tuttavia non supera [...] previste (tris o terzetti, quadris o quartetti, scale o sequenze, ecc.) restando con o senza uno scarto, mentre gli avversarî pagano una penalità proporzionale ai punti passivi, ossia alla somma dei valori delle carte che restano loro in mano. ...
Leggi Tutto
presidenzializzare
v. tr. Rendere presidenziale, centrale, esaltare il ruolo di qualcosa. ◆ Un referendum. Con o contro di lui. E aveva vinto. Oggi, di nuovo, [Silvio] Berlusconi ha aggregato i tradizionali [...] alleati del centrodestra. E molto di più. Senza troppi scrupoli etici ed estetici («è il proporzionale, bellezza!»). E, più ancora delle occasioni precedenti, ha presidenzializzato la consultazione. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 4 marzo 2006, p. 1, ...
Leggi Tutto
IVA
s. f. – Sigla di Imposta sul Valore Aggiunto, istituita in Italia, in applicazione di direttive della CEE (oggi UE), nel 1972, che, insieme con l’IRPEF, costituisce uno dei cardini fondamentali del [...] sistema tributario italiano: è un’imposta sulle vendite, proporzionale, con aliquote differenziate, che colpisce le cessioni di beni e le prestazioni di servizî effettuate nel territorio dello stato nell’esercizio di imprese o nell’esercizio di arti ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] , viene determinato con formule che tengono conto del loro peso, del prezzo di un carato e dell’incremento, più che proporzionale, del valore col crescere della caratura. Per la loro durezza e inalterabilità alcune di esse, come, per es., il diamante ...
Leggi Tutto
transconduttanza
s. f. [comp. di trans- e conduttanza]. – In elettrotecnica, con riferimento a un doppio bipolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra l’intensità della corrente che scorre [...] della corrente di uscita e la variazione della tensione di ingresso, ed è detto amplificatore di t. un amplificatore nel quale l’intensità della corrente di uscita sia proporzionale alla tensione all’ingresso, per cui la transconduttanza è costante. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] in base alla lunghezza d’onda, che si misura in metri (e multipli e sottomultipli del metro), ed è inversamente proporzionale alla frequenza. Con riferimento soltanto alle onde radio, si distinguono o. a bassa, media, alta frequenza, ecc., e, in base ...
Leggi Tutto
proporzionevole
proporzionévole agg. [der. di proporzionare], ant. – Proporzionale; proporzionato: le afflizioni son p. al grado di sensibilità (Genovesi). ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] il sistema politico italiano nel periodo compreso tra il 1948 e il 1994, caratterizzato da una legge elettorale proporzionale e dalla contrapposizione di due grandi partiti di massa, la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista italiano, entrambi ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] della relatività, secondo la quale qualunque azione fisica si propaga con la velocità, finita, della luce), con intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza; precisamente, per tali forze si parla di campo n. se, in più, si ha una ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] forza diretta verso l’alto che l’aria esercita sulle ali e sulla fusoliera permettendogli di sostenersi in volo: è proporzionale alla densità dell’aria, al quadrato della velocità (rispetto all’aereo) della corrente d’aria e alla superficie investita ...
Leggi Tutto
proporzionale
proporzionale [agg. e s.m. Der. del lat. proportionalis, da proportio -onis (→ proporzione)] [ALG] [ANM] Che fa parte di una proporzione o che è in una relazione di proporzionalità (←) con un altro ente: grandezze direttamente...