• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Lingua [42]
Matematica [21]
Diritto [16]
Fisica [10]
Chimica [8]
Religioni [8]
Chimica fisica [5]
Industria [5]
Botanica [4]
Letteratura [4]

coordinativo

Vocabolario on line

coordinativo agg. [der. di coordinare]. – Che coordina o serve a coordinare. In grammatica, congiunzioni c. (o coordinanti), quelle che collegano elementi aventi la stessa funzione nella frase o proposizioni [...] coordinate (e, ma, né, ecc.: v. congiunzione) ... Leggi Tutto

coordinato

Vocabolario on line

coordinato agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi [...] mal c.; programmi di ricerca opportunamente coordinati. b. In sintassi, di frasi unite tra loro da rapporto di coordinazione: proposizioni c.; spesso sostantivato al femm.: la c. alla principale; le c. e le subordinate. Nella logica formale, concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

coordinazióne

Vocabolario on line

coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] (per es., due specie di uno stesso genere). 2. In grammatica, collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo (per es.: «il padre e il figlio partirono», oppure «egli andò a casa e tornò poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

càlcolo¹

Vocabolario on line

calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] deduttivo in cui la definizione delle espressioni avviene mediante una relazione di derivabilità; c. delle proposizioni (o c. proposizionale, o c. booleano), quello basato sulle operazioni logiche elementari (congiunzione, disgiunzione, negazione ... Leggi Tutto

domineddìo

Vocabolario on line

domineddio domineddìo (o domeneddìo) s. m. [comp. di domine e Dio]. – Propriam., o Signore Iddio! Nel linguaggio fam. è adoperato anche fuori delle proposizioni invocative, invece del semplice «Dio»: [...] Domeneddio lo pagherà secondo il merito, e allora proverà anche lui ... (Manzoni); d. ti aiuti; lasciamo fare a d.; confidiamo in d.; d. provvederà, ecc ... Leggi Tutto

apofàntica

Vocabolario on line

apofantica apofàntica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apofantico]. – La teoria logica delle proposizioni: l’a. aristotelica. ... Leggi Tutto

comparativo

Vocabolario on line

comparativo agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta [...] quanto si dipinge»; «hai risposto meglio di come pensavo»; «abbiamo meno tempo di quanto ci occorrerebbe»; soltanto nelle proposizioni introdotte da piuttosto che si ha il verbo all’infinito: «farei di tutto piuttosto che perdere quest’occasione ... Leggi Tutto

copulativo

Vocabolario on line

copulativo agg. [dal lat. tardo copulativus, der. di copulare «unire, accoppiare»]. – 1. Che congiunge o serve a congiungere, spec. come termine grammaticale: congiunzioni c., le cong. e, né, in quanto [...] uniscono semplicemente due termini o due proposizioni (per es.: «pane e formaggio»; «non sa leggere né scrivere»; «esco un momento e torno subito»); verbi c., il verbo essere e anche i verbi parere, sembrare, stare, rimanere, diventare, riuscire, ... Leggi Tutto

suppoṡizióne

Vocabolario on line

supposizione suppoṡizióne s. f. [dal lat. suppositio -onis, der. di supponĕre «supporre», part. pass. supposĭtus]. – 1. a. Il fatto di supporre, di fare congetture e ipotesi; in senso concr. e più com., [...] che ricerca, in base alle relazioni fra i termini costitutivi, le proprietà di significazione e le condizioni di verità delle proposizioni. In filosofia, sinon., più raro e generico, di ipotesi. 2. a. Il fatto di fare apparire come vera una cosa ... Leggi Tutto

categòrico

Vocabolario on line

categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. [...] », ha assunto nella filosofia moderna, soprattutto in Kant, il significato di «non limitato da condizioni», riferito sia a proposizioni contenenti un’asserzione (giudizio c.), sia, per analogia, a una morale assoluta, non subordinata cioè ad alcuna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
PROPOSIZIONI
PROPOSIZIONI Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale) Rosa dorme Nicola guarda la tv Monica ama le poesie di Jacques Prévert Dal punto di vista sintattico, le proposizioni possono essere...
implicite, proposizioni
In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo mai’ (implicita); ‘se camminiamo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali