connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] a un’operazione (negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione, ecc.) che alla verità o falsità di una o più proposizioni associa la verità o falsità di un’altra proposizione, costruita a partire dalle precedenti tramite il connettivo stesso. ...
Leggi Tutto
eglino
églino pron. pers. m. pl. [da egli, con la terminazione -no della 3a pers. pl. dei verbi]. – Plurale di egli, ormai solo ant. ma conservatosi più a lungo (nell’uso letter. e pop. tosc.) con valore [...] pleonastico dopo il verbo nelle proposizioni interrogative: che sanno Eglino della potenza E dello splendore dei suoi? (D’Annunzio). Ugualmente ant. e anche più raro è il femm. élleno. ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] alcune zone: l’uniformità della pianura era interrotta di q. in q. da qualche collinetta. 2. cong. Introduce proposizioni secondarie di valore temporale, avversativo, condizionale, o causale e insieme condizionale. a. Con valore temporale: q. sarai ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] più favorevole che il mercato consenta. 5. Seguito da che, più raram. da se, forma una locuz. congiuntiva che introduce proposizioni limitative, con il sign. di «a meno che, escluso il caso che, a parte l’eventualità che»: verrò di sicuro, salvo ...
Leggi Tutto
plenipotenziario
plenipotenziàrio agg. [der. di plenipotenza]. – Che è investito di pieni poteri, relativamente alle trattative e alla conclusione di un determinato accordo, spec. di carattere internazionale: [...] l’inviato plenipotenziario ... manderà ... tra non molto proposizioni all’assemblea (Mazzini); agente, negoziatore p., rappresentante diplomatico, politico o militare, investito dallo stato di una specifica competenza in ordine a un determinato atto ...
Leggi Tutto
PROPOSIZIONI
Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale)
Rosa dorme
Nicola guarda la tv
Monica ama le poesie di Jacques Prévert
Dal punto di vista sintattico, le proposizioni possono essere...
In sintassi, le proposizioni subordinate che hanno il predicato di modo ‘indefinito’ (infinito, participio, gerundio), contrapposte alle proposizioni esplicite: ‘camminando di questo passo, non arriveremo mai’ (implicita); ‘se camminiamo di...