proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius "proprio"]. - 1. [tratto che distingue una cosa da un'altra o la caratterizza: p. fisiche; le p. dei metalli] ≈ carattere, caratteristica, [...] e disporre di qualcosa in modo pieno ed esclusivo: la p. del suolo, della terra; p. privata] ≈ (ant.) tenuta. ‖ possesso. ▲ Locuz. prep.: di proprietà [di appartamento o bene immobile in genere, appartenente per diritto a qualcuno: casa di p.] ↔ in ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
diritto
Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] , mobili); denuncia di nuova opera; nuda proprietà; possesso; proprietà piena; servitù prediali; usucapione; usufrutto; usurpazione di pesi e misure; disturbo della quiete pubblica e privata; getto pericoloso di cose; gioco d’azzardo; incauto ...
Leggi Tutto
diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] , mobili); denuncia di nuova opera; nuda proprietà; possesso; proprietà piena; servitù prediali; usucapione; usufrutto; usurpazione di pesi e misure; disturbo della quiete pubblica e privata; getto pericoloso di cose; gioco d’azzardo; incauto ...
Leggi Tutto
comunismo s. m. [dal fr. communisme, der. di commun "comune¹"]. - (polit., filos.) [dottrina che propugna un sistema sociale nel quale i mezzi di produzione e i beni di consumo sono sottratti alla proprietà [...] privata e trasformati in proprietà comune] ≈ bolscevismo, collettivismo, marxismo. ‖ socialismo. ↔ capitalismo. ...
Leggi Tutto
schiavo (pop. tosc. stiavo) [lat. mediev. sclavus, slavus, propr. "prigioniero di guerra slavo"]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [individuo considerato come proprietàprivata, privo di ogni diritto e soggetto [...] alla volontà e all'arbitrio del proprietario: molte società antiche erano basate sul lavoro degli s.] ≈ (lett.) mancipio, servo. ↓ servitore. ‖ liberto. ⇓ ilota. ■ agg. (con la prep. di) 1. [che non ha ...
Leggi Tutto
privatizzare /privati'dz:are/ v. tr. [der. di privato]. - [rendere privato, trasferire a proprietàprivata un bene o un servizio pubblico: p. un ente] ↔ nazionalizzare, (non com.) pubblicizzare, statalizzare, [...] (non com.) statizzare ...
Leggi Tutto
pubblicizzazione /pub:litʃidz:a'tsjone/ s. f. [der. di pubblicizzare]. - 1. (massm.) [il pubblicizzare, l'essere pubblicizzato] ≈ promozione, reclamizzazione. ‖ propaganda. 2. (amministr., non com.) [passaggio [...] di un'azienda, di un bene o servizio dalla proprietàprivata alla gestione dello stato o di un ente pubblico] ≈ nazionalizzazione. ↔ privatizzazione. ...
Leggi Tutto
cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] . in sé] ≈ ente, entità, essere. 3. [al plur., proprietà: mettere a posto le proprie c.; avere cura delle proprie c.] ≈ (Dante); oppure nel senso di «eventi di natura più o meno privata»: non è bene interessarsi a queste cose. I sinon. più frequenti ...
Leggi Tutto
privato [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare "privare"]. - ■ agg. 1. (soc.) [che appartiene al singolo cittadino: proprietà p.] ≈ individuale, particolare, personale. ↔ collettivo, comune, [...] e riservato di una persona: un uomo di grande carattere, che nel p. ha sempre dato prove della sua fermezza] ≈ vita privata. ↔ pubblico, vita pubblica. b. [vita personale di un individuo, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata e ...
Leggi Tutto
socializzazione /sotʃalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di socializzare]. - 1. (econ.) [trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese] ≈ collettivizzazione, nazionalizzazione, [...] statalizzazione, statizzazione. ↔ privatizzazione, snazionalizzazione. 2. (estens.) [l'inserire particolari categorie di individui nella vita e nel tessuto sociale normale: s. degli handicappati] ≈ inserimento, ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori...
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...