liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] nell’acqua o in qualche solvente, in contrapp. non solo a solido e aeriforme o gassoso ma anche ad altre determinazioni (quali in detti a liquido alcuni dispositivi che sfruttano determinate proprietàdei liquidi: ammortizzatori a l. (o idraulici), ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietàdei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] propria forma a quella del contenitore, presentano reazioni elastiche e variazioni del volume dei contenitori; e. di forma, quella che possono presentare i solidi, che generalmente cambiano anche di forma se sottoposti a sforzi. Nella scienza delle ...
Leggi Tutto
stereofisica
stereofìṡica s. f. [comp. di stereo- e fisica]. – Parte della fisica che studia le proprietà della materia allo stato solido, oggi detta preferibilmente fisica deisolidi. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] si usa non solo con riferimento a corpi solidi, ma anche a materiali incoerenti, a liquidi o , ecc.), acquista proprietà fisiche (temperatura e faceva coltivare da coloni e servi. 9. Nel gioco dei birilli, fare massa, abbattere tutti i birilli con un ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] la cellula possiede sempre tutte le proprietà che caratterizzano gli organismi viventi: In elettrotecnica, e in partic. nella tecnica dei filtri elettrici, l’insieme di tre o quattro effetto fotovoltaico tra conduttori solidi; c. radifere, apparecchi ...
Leggi Tutto
reologia
reologìa s. f. [dall’ingl. rheology, comp. di rheo- «reo-» e -logy «-logia»]. – Scienza (e relativa tecnica applicata) che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l’azione di forze [...] esterne, dei corpi solidi, e in partic. dello scorrimento dei fluidi e semifluidi in riferimento alle loro proprietà e condizioni (densità, viscosità, concentrazione, temperatura, forze applicate, ecc.) e ai loro rapporti con l’ambiente circostante ( ...
Leggi Tutto
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] un grandissimo numero di composti organici, come idrocarburi solidi e liquidi, fenoli, cresoli, composti solforati, Norvegia, utilizzato in medicina nella cura dei catarri, c. di ginepro, dotato di proprietà antisettiche, c. di latifoglie, adoperato ...
Leggi Tutto
abbattitore
s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] lava i fumi, asportandone gli inquinanti solidi in sospensione. (Franco Cianflone, Corriere russa che conservano le proprietà organolettiche grazie al metodo a con l'acqua corrente per l'abbattimento dei fumi, ma soprattutto per mantenere la carne ...
Leggi Tutto
impenetrabilita
impenetrabilità s. f. [der. di impenetrabile]. – Condizione di ciò che è impenetrabile, in senso proprio e fig.; in partic., i. dei corpi, locuz. con cui si indica la proprietà della [...] materia per la quale ordinariamente due corpi solidi non possono occupare contemporaneamente una medesima porzione dello spazio. ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] lento, al quale vengono attribuite le proprietà del dio Saturno. Nella moderna astronomia anelli costituiti di polveri e frammenti solidi di piccole dimensioni che formano una 9 osservabili dalla Terra), il maggiore dei quali è Titano, grande circa il ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...