ottica
1. MAPPA L’OTTICA è la parte della fisica che studia i fenomeni che riguardano la propagazione della luce e gli effetti della sua interazione con i corpi. 2. Oltre a fornire un quadro teorico, [...] l’ottica studia anche le proprietà e la struttura che devono avere gli strumenti che servono a creare delle immagini o a emettere luce; pertanto si chiama ottica anche la tecnica della fabbricazione di strumenti ottici (laboratorio di o.) e 3. l’ ...
Leggi Tutto
pubblico 1
PUBBLICO (1)
1. MAPPA Si qualifica con l’aggettivo PUBBLICO (1) tutto ciò che riguarda una collettività, un insieme di persone accomunate dall’appartenenza alla stessa nazione (il bene p.; [...] , si riferisce spesso a tutto ciò che riguarda lo stato, il governo e l’amministrazione dei beni che sono di proprietà di tutti i cittadini (gestire la cosa pubblica; pubblica amministrazione). 3. Pubblico è anche, più genericamente, ciò che è di ...
Leggi Tutto
possesso
1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] p. di un diritto, di un titolo; p. legittimo, illegittimo; rivendicare, perdere il p. di un bene; purtroppo l’inquilino ha già preso p. dell’appartamento; essere eletti e prendere p. della presidenza). ...
Leggi Tutto
resistenza
1. MAPPA Si dice RESISTENZA un insieme di azioni che si contrappongono a una forza (fare, opporre una debole r., incontrare, vincere, superare una forte r.; r. attiva, passiva). 2. MAPPA [...] sopportare a lungo particolari fattori nocivi (r. alla fatica, ai disagi; gara, prova di r.) e, nella tecnica, la proprietà dei materiali di sopportare le sollecitazioni a cui sono sottoposti (r. al calore; r. alla pressione meccanica). 5. MAPPA Nel ...
Leggi Tutto
regola
1. MAPPA Una REGOLA è il modo ordinato e costante in cui una serie di cose si svolge; si può osservare in alcune situazioni in natura o anche nel comportamento umano (fatti che si svolgono secondo [...] i suoni, le forme, le parole e le costruzioni di una lingua per esprimere i concetti desiderati con proprietà e correttezza (le regole della grammatica, della sintassi, delle concordanze, del discorso indiretto); 5. nella tradizione cristiana, è ...
Leggi Tutto
privato
1. MAPPA L’aggettivo PRIVATO si usa in riferimento alla persona considerata come singolo individuo, senza tenere conto delle attività che svolge nella vita pubblica, politica o economica della [...] o è gestito da loro, in opposizione a ciò che è pubblico (statale, regionale, comunale e così via: proprietà privata; azienda, impresa privata, formata per iniziativa privata; scuole private; ferrovie, linee aeree private; una televisione privata; un ...
Leggi Tutto
ruvido
1. MAPPA Si dice RUVIDO ciò che presenta una superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto (pietra, scorza, corteccia ruvida; lana, veste ruvida; pelle ruvida, mani ruvide). La sensazione [...] ruvidi, ma ha un cuore d’oro; una risposta ruvida). Oltre che simbolo di sensazione sgradevole, la ruvidezza è anche una proprietà di oggetti non ancora rifiniti e l’aggettivo si presta, quindi, a descrivere 4. una persona di scarsa cultura, rozza e ...
Leggi Tutto
scoperta
1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] s. del continente americano; la s. della gravitazione universale; la s. di una nuova fonte energetica); è anche, 2. in senso concreto, la nozione che viene acquisita (una s. di notevole importanza; una ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] è venuto tutto u.). 5. In matematica, due elementi si dicono uguali se sono la stessa cosa, cioè se godono delle stesse proprietà; 6. in geometria, sono uguali due figure che si possono sovrapporre l’una all’altra. 7. Quando viene usata con il valore ...
Leggi Tutto
uguaglianza
1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] in una serie di quadri). 6. In matematica, il termine indica genericamente il fatto di godere delle stesse proprietà, e descrive una relazione rappresentata dal simbolo di uguaglianza (=); l’uguaglianza in matematica assume valori specifici diversi a ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...