estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] che mirano a massimizzare il profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali (per es., nel campo della proprietà intellettuale, dei dati sensibili, del digitale, dei diritti sociali e civili). ♦ La Cina si avvicina. Neanche a dirlo ...
Leggi Tutto
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di [...] dai semi di soia o ottenute come sottoprodotto nell’estrazione di olî, e usate, per le loro proprietà emulsionanti, come detergenti, antiossidanti, nell’industria alimentare, in quella dei cosmetici, dei lubrificanti, degli inchiostri da stampa ...
Leggi Tutto
egualitarismo
(anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti [...] di tutte le forme di lavoro, lo sfruttamento collettivo dei prodotti dell’attività economica, e soprattutto mediante la proprietà comune della terra e dei mezzi di produzione). In partic., e. salariale (o remunerativo), ogni proposta di politica ...
Leggi Tutto
denuncia
denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] dei redditi. b. Denominazione tradizionale (come traduz. del termine lat. nunciatio) di alcune azioni giudiziarie a tutela della proprietà o del possesso: d. di danno temuto, d. di nuove opere, quelle mediante le quali l’interessato chiede all ...
Leggi Tutto
impenetrabilita
impenetrabilità s. f. [der. di impenetrabile]. – Condizione di ciò che è impenetrabile, in senso proprio e fig.; in partic., i. dei corpi, locuz. con cui si indica la proprietà della [...] materia per la quale ordinariamente due corpi solidi non possono occupare contemporaneamente una medesima porzione dello spazio ...
Leggi Tutto
quark
〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for [...] il confinamento dei quark all’interno degli adroni osservati a meccanismi legati a un numero quantico interno, detto colore. In base alle proprietà osservate i quark sono fermioni (hanno cioè spin 1/2) e hanno carica frazionaria, pari a −1/3 o 2/3 ...
Leggi Tutto
res sacra
locuz. lat. (propr. «cosa sacra»), usata in ital. come s. f. – Nel diritto canonico, ogni cosa, mobile o immobile, destinata al culto divino con la consacrazione o la benedizione, oppure destinata [...] alla sepoltura dei fedeli; le res sacrae devono essere trattate con reverenza e non possono essere adibite a usi profani, anche se si trovino in proprietà di privati. ...
Leggi Tutto
passiflora
passiflòra s. f. [lat. scient. Passiflora, comp. del lat. tardo passio «passione (di Cristo)» e flos floris «fiore»; propr. «fiore della Passione»]. – Genere di piante passifloracee con circa [...] specie, Passiflora incarnata, originaria delle zone merid. degli Stati Uniti d’America, è stata largamente usata in passato (più limitatamente oggi), sotto forma di estratto fluido o tintura, per le sue proprietà blandamente sedative e ipotensive. ...
Leggi Tutto
bromoformio
bromofòrmio s. m. [comp. di bromo1 e (cloro)formio]. – Composto organico, di formula CHBr3, liquido incolore, di odore simile al cloroformio, di sapore dolciastro, dotato di proprietà anestetiche [...] generali, antispasmodiche, sedative e antisettiche; viene usato, per la sua elevata densità, anche in mineralogia, nella separazione per gravità di minerali ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...