quasimetallico
quaṡimetàllico agg. [comp. di quasi e metallico] (pl. m. -ci). – In fisica, qualifica data, con riferimento alla conducibilità elettrica, a certi ossidi metallici (per es., Nb2O3, TiO) [...] è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, diminuisce all’aumentare della temperatura: tali proprietà derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettroni di valenza liberi. ...
Leggi Tutto
impermeabilita
impermeabilità s. f. [der. di impermeabile]. – Proprietà o condizione di ciò che è impermeabile: i. di un terreno, di una stoffa; conferire i. a un tessuto. ...
Leggi Tutto
quasiparticella
quaṡiparticèlla (o quaṡi particèlla) s. f. – In fisica, nome delle eccitazioni elementari di un sistema condensato che vengono considerate per descrivere le loro interazioni a bassa temperatura [...] e poterne dedurre le proprietà termodinamiche del sistema. ...
Leggi Tutto
conservativita
conservatività s. f. [der. di conservativo]. – 1. L’essere conservativo o conservatore; tendenza a conservare, a mantenere immutato uno stato di cose. 2. Con accezioni specifiche: a. In [...] diritto, carattere conservativo di un atto giuridico o d’altro. b. In fisica, proprietà di enti conservativi o che obbediscono a principî di conservazione: la c. di un campo vettoriale, la c. della carica elettrica, della massa, dell’energia. ...
Leggi Tutto
ingrandimento
ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; [...] l’i. dell’azienda ha imposto l’assunzione di altri impiegati. 2. In ottica, la proprietà di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che dell’oggetto medesimo si avrebbero a occhio nudo: lente d’ingrandimento ( ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] , il termine è usato esclusivam. con riferimento al nucleo atomico: a. Fisica n., la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro di realizzare numerose ...
Leggi Tutto
quassina
s. f. [der. di quassia]. – Composto organico di natura chinonica, principio amaro contenuto nel legno quassio, dotato di proprietà digestive. ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] malleabilità alla lega, e lo stagno, che le conferisce durezza, mentre piccole quantità di altri elementi le attribuiscono proprietà particolari (per es., i b. fosforosi, con fosforo in proporzione dello 0,2% possono essere laminati, con percentuali ...
Leggi Tutto
sanguisorba
sanguisòrba s. f. [lat. scient. Sanguisorba, comp. del lat. sanguis «sangue» e sorbere «assorbire», con riferimento alle proprietà emostatiche di queste piante]. – Genere di piante rosacee [...] che vivono nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale: hanno rizoma corto e ingrossato, foglie imparipennate con foglioline dentate o lobate, fiori piccoli senza petali, ermafroditi o unisessuali, ...
Leggi Tutto
reticolare2
reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come [...] , cioè come un insieme di elementi assimilabili a segmenti, triangoli, tetraedri, ecc.; questo consente di studiare talune proprietà della varietà come la connessione, la torsione, ecc. (per es., si può reticolare una superficie sferica dividendola ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...