elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] sollecitazioni: l’e. di una molla, l’e. del caucciù; e. di volume, la sola propria dei fluidi, i quali, pur adattando la propria forma a quella del contenitore, presentano reazioni elastiche e variazioni ...
Leggi Tutto
anisico1
anìṡico1 agg. [der. del lat. anīsum «anice»] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico, derivato dell’acido metossibenzoico, componente di alcuni olî essenziali (d’anice, di finocchio, di [...] vaniglia, ecc.), dotato di proprietà antisettiche, antireumatiche, antipiretiche. Alcole a.: liquido dal gradevole odore di biancospino, usato in profumeria. Aldeide a.: liquido di sapore bruciante, di odore simile a quello del biancospino, contenuto ...
Leggi Tutto
elasticizzazione
elasticiżżazióne s. f. [der. di elasticizzare]. – Nell’industria tessile, termine generico indicante tutti i procedimenti atti a conferire a semilavorati e manufatti tessili particolari [...] proprietà elastiche, sia attraverso l’impiego di fili e filati elastici o elasticizzati, sia con l’uso di particolari armature o particolari trattamenti. ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] ingualcibilità, irrestringibilità, ecc.; anche, trattamento con cui, mediante aggiunte di urea, formaldeide, derivati solfonici, ecc., si conferiscono particolari proprietà ad alcuni tipi di raion. 4. In fotografia, lo stesso che reticolatura. ...
Leggi Tutto
ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] 3. Per similitudine, nome generico di oggetti a forma di piccole coppe di gomma o d’altro materiale, che hanno la proprietà di aderire a superfici lisce quando, mediante pressione, viene pressoché eliminata l’aria contenuta tra di esse e le superfici ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] che si realizza quando in un insieme si introducono due operazioni (o leggi di composizione binaria) che godono di proprietà simili a quelle delle ordinarie operazioni di unione e di intersezione nella teoria degli insiemi; per es., in aritmetica ...
Leggi Tutto
elastoplasticita
elastoplasticità s. f. [comp. di elasto- e plasticità]. – 1. Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico; tale [...] condizione è richiesta nella realizzazione di strutture per le quali non è accettabile l’ipotesi che il comportamento dei materiali sia perfettamente elastico. 2. Ramo della scienza delle costruzioni che ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] nell’economia del latifondo da elementi come i gabellotti o i campieri che, venuti a sostituire la proprietà nobiliare (generalmente assenteista) nel controllo dei raccolti, nell’esazione dei canoni d’affitto, ecc., giungevano a controllare ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] ; m. unità colturale, quella che non può ulteriormente dividersi e fissa perciò un limite alla frammentazione della proprietà terriera (in diritto, gli atti compiuti in violazione del rispetto di questo limite possono essere annullati su istanza ...
Leggi Tutto
elaterina
s. f. [der. di elaterio1]. – Principio attivo del succo dei frutti del cocomero asinino o elaterio, dotato di energiche proprietà purgative e abortive. ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...