albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] raggiungerlo partendo dalla radice. Tali grafi (in partic. gli alberi radicati) sono adoperati per rappresentare le proprietà strutturali di varî sistemi (reti elettriche, strutture di dati, famiglie di sottoinsiemi di un dato insieme, proposizioni ...
Leggi Tutto
anisometria
aniṡometrìa s. f. [comp. di an- e isometria]. – In geometria, la proprietà di due o più enti di non essere legati da isometria. Con accezione più partic., sistema di assonometria (detto anche [...] assonometria anisometrica) nel quale le unità di misura sui tre assi sono diverse tra loro ...
Leggi Tutto
quebracamina
s. f. [dall’ingl. quebrachamine, comp. di quebracho e amine «amina», rifatto su quebraco]. – Alcaloide contenuto nella corteccia di quebracho bianco, sostanza cristallina di sapore amaro, [...] dotata di proprietà antiasmatiche. ...
Leggi Tutto
kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] salto nel tenore di vita: le case diventano più grandi, arrivano telefono e televisore e poi anche le auto (di proprietà del kibbutz ma ad uso dei singoli). Alla crisi ideologica strisciante si somma la crisi economica della metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
clorato2
clorato2 s. m. [der. di clor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido clorico. I clorati (c. di potassio, d’ammonio, ecc.) sono sostanze cristalline con energiche proprietà ossidanti [...] che, in adatte condizioni, liberano ossigeno, cloro o biossido di cloro; in contatto con sostanze organiche esplodono facilmente per riscaldamento e per percussione; i clorati più importanti per l’industria ...
Leggi Tutto
nudita
nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione [...] n. delle pareti; il refettorio era di una n. francescana; la n. dello stile, della frase; sono cose ben diverse la proprietà delle parole e la n. o secchezza (Leopardi); si discorre solo dei princìpi, ridotti alla loro n. scientifica (Gioberti). In ...
Leggi Tutto
anisotropia
aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica [...] e termica, ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono ...
Leggi Tutto
ingualcibilita
ingualcibilità s. f. [der. di ingualcibile]. – Proprietà che hanno alcuni tessuti di non gualcirsi, cioè di non ritenere le pieghe che possono formarsi nell’uso o durante la lavatura. ...
Leggi Tutto
sirosingopina
s. f. [comp. di siring(ina), con inserzione di o(ssi-2) e (reser)pina]. – Composto organico, derivato della reserpina, dotato di proprietà ipotensive analoghe a quelle della reserpina stessa [...] ma accompagnate da minori azioni collaterali ...
Leggi Tutto
cernitrice
s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, [...] ., nell’industria mineraria: c. magnetica, macchina che opera la separazione di minerali sfruttando le loro diverse proprietà magnetiche (detta anche separatore magnetico); c. ottica o elettronica, macchina che separa i minerali ridotti in grani ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...