forbannitus
(o foris bannitus) agg., lat. mediev. [propr. part. pass. di forbannire, di origine franca]. – Nelle antiche leggi germaniche, il delinquente che con la sua azione delittuosa ha perduto un [...] bene o un diritto (alla vita, alla proprietà, ecc.), mettendosi fuori della protezione della legge; detto più tardi nell’Italia merid. forgiudicato. ...
Leggi Tutto
gemmologia
gemmologìa s. f. [comp. di gemma e -logia]. – Scienza, o più esattamente insieme di nozioni che riguardano le gemme (e anche altri materiali preziosi non metallici), comprendendo lo studio [...] delle proprietà morfologiche, fisiche e chimiche, il riconoscimento delle gemme naturali da quelle sintetiche e da quelle artificiali, le tecniche di lavorazione delle pietre preziose. ...
Leggi Tutto
impiastro
(o empiastro) s. m. [lat. emplastrum, gr. ἔμπλαστρον «unguento», der. di ἐμπλάσσω «spalmare, far aderire»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso esterno, costituita di sapone di piombo [...] cere, grassi, metalli (i. composto), di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano acquistando proprietà adesive; stesa in strato sottilissimo sopra un leggero tessuto di cotone, lino o seta costituisce il cerotto, ad ...
Leggi Tutto
vincetossico
vincetòssico s. m. [dal nome della specie vegetale da cui è estratto, vincetoxicum, comp. del lat. vincĕre «sconfiggere» e toxĭcum «veleno», per l’antica credenza che la pianta avesse proprietà [...] di antiveleno] (pl. -ci). – Pianta rizomatosa delle asclepiadacee (Vincetoxicum hirundinaria, sinon. Cynanchum vincetoxicum) che cresce ai bordi dei boschi e nei luoghi soleggiati selvatici dell’Europa ...
Leggi Tutto
deprezzamento
deprezzaménto s. m. [der. di deprezzare]. – Il deprezzare e, più spesso, l’essere deprezzato: d. di una merce, di una proprietà. Con sign. tecnico-finanziario, diminuzione di valore e quindi [...] di prezzo subìta da qualsiasi bene economico, sia in seguito a logorio tecnico o economico, sia per mutate condizioni del mercato; riferito alle monete, è sinon. di svalutazione ...
Leggi Tutto
esaltare
eṡaltare (ant. essaltare) v. tr. [dal lat. exaltare «innalzare», der. di altus «alto»]. – Sollevare in alto; com. solo in senso fig. nelle accezioni seguenti: 1. a. Innalzare a una suprema dignità: [...] quadro, i toni gialli di quella natura autunnale. d. Nel linguaggio scient. e tecn., aumentare sopra il normale le proprietà fisiche o chimiche di alcune sostanze, o la virulenza di un germe patogeno; accrescere notevolmente la funzione di un organo ...
Leggi Tutto
esaltazione
eṡaltazióne s. f. [dal lat. tardo exaltatio -onis]. – 1. Atto dell’esaltare, nei sign. di innalzare a una dignità, nobilitare, celebrare con lodi: l’e. di Pio X al pontificato; e. delle virtù, [...] , stato di acceso fervore della fantasia: essere in preda a grande e.; trovarsi in uno stato di e. morbosa. 4. In chimica, aumento anormale di alcune proprietà chimiche o fisiche prodotto per es. dalla presenza di particolari aggruppamenti atomici. ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne [...] .: e. di un motore, di un malato, di una ferita, di un fabbricato. In partic., ricerca delle proprietà di una sostanza con mezzi e sistemi diversi, opportunamente precisati: e. chimico (qualitativo, quantitativo), fisico (microscopico, spettroscopico ...
Leggi Tutto
sconfinare
v. intr. [der. di confine, col pref. s- (nel sign. 3)] (aus. avere e raram. essere). – 1. Uscire dai confini territoriali del proprio paese, dai limiti di una proprietà: gli insorti, per sfuggire [...] alla cattura, sconfinarono nel paese vicino; pattuglie messicane hanno sconfinato per errore nel Guatemala; mio nonno era spesso in lite con il vicino perché il suo bestiame sconfinava continuamente nei ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...