albumosa
albumósa s. f. [der. di albume]. – In chimica organica, prodotto di scissione incompleta delle proteine, ulteriormente scindibile in peptoni, che non possiede più le proprietà colloidali delle [...] proteine (per es., non coagula al calore) ...
Leggi Tutto
roba
ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] ; Lo villanello a cui la r. manca (Dante); fare danno a qualcuno nella persona e nella r.; fare r., acquistare delle proprietà, e, più genericam., fare, accumulare quattrini: rade volte fa r. chi non ruba (prov.); La r., novella di G. Verga, nella ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] situazione cui fa riscontro un diritto soggettivo altrui: v. della solidarietà nelle spese, ecc. Anche la limitazione del diritto di proprietà su un bene (v. di indisponibilità; v. dotale, ecc.), tale da renderlo non disponibile senza l’osservanza di ...
Leggi Tutto
retrofrontespizio
retrofrontespìzio s. m. [comp. di retro- e frontespizio]. – Il verso del frontespizio in un libro, dove si colloca per solito l’indicazione di proprietà letteraria, o di copyright. ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita [...] una funzione, o detiene una carica e un ufficio, o ha un particolare beneficio, in base a un titolo e diritto specifico: essere t., o professore t., di una cattedra universitaria (o anche, come sost., ...
Leggi Tutto
crioresistivo
agg. [comp. di crio- e resistivo]. – In fisica delle basse temperature, termine usato impropriamente per definire materiali (per es. il niobio) il cui comportamento criogenico è caratterizzato [...] da bassi valori di resistività: tale proprietà può essere sfruttata nella costruzione di cavi elettrici crioresistivi nei quali il conduttore è raffreddato da tubazioni recanti il liquido refrigerante (in genere olio o azoto). ...
Leggi Tutto
iprite
(o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale [...] nel settore di Ypres (Belgio): è un liquido oleoso, incolore, i cui vapori agiscono sulla pelle anche attraverso gli abiti ...
Leggi Tutto
robitina
s. f. [der. di rob(inia)]. – Composto organico, principio tossico della corteccia di robinia, dotato di proprietà emetiche e purgative. ...
Leggi Tutto
cloroprene
cloroprène s. m. [comp. di cloro e (iso)- prene]. – In chimica organica, derivato clorurato del butadiene; è un liquido incolore, che, in appropriate condizioni, polimerizza in un prodotto [...] di proprietà simili a quelle del caucciù naturale, e viene quindi impiegato per la fabbricazione di caucciù sintetico, correntemente chiamato neoprene. ...
Leggi Tutto
generico
genèrico agg. [der. di genere] (pl. m. -ci). – 1. a. Propriam., che concerne tutto un genere; quindi, non specifico, non particolare: definizione g.; significato g. di un vocabolo, il suo significato [...] g. di una curva, di una superficie o di uno spazio, un punto da prendere a caso, privo di particolari proprietà; attitudini g., la capacità che molte persone hanno di riuscire in qualsiasi lavoro, anche diverso dalla loro particolare professione ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...