ceruloplasmina
s. f. [comp. di cerulo e plasma1, col suffisso chim. -ina]. – Glicoproteina plasmatica, atta a legare elettivamente il rame, che essa trasferisce alle sedi di utilizzazione o di deposito [...] o di eliminazione; il complesso metallo-proteina assume, nei preparati purificati, un colore intensamente azzurro (onde il nome), e ha proprietà enzimatiche (di ossidasi). ...
Leggi Tutto
cloroprocaina
s. f. [comp. di cloro e procaina]. – Composto organico, derivato clorurato della procaina, dotato di proprietà anestetiche. ...
Leggi Tutto
derelizione
derelizióne s. f. [dal lat. derelictio -onis «abbandono», der. di derelinquĕre «abbandonare» (comp. di de- e relinquĕre «lasciare»), part. pass. derelictus]. – 1. a. ant. Abbandono totale: [...] Cristo tra derelizioni, tu fra diporti (Segneri). b. letter. e filos. Stato e senso doloroso di abbandono morale, di solitudine esistenziale. 2. Nel diritto romano, abbandono della cosa, fatto con l’animo di rinunciare alla proprietà su di essa. ...
Leggi Tutto
nunciazione
nunciazióne s. f. [dal lat. nunciatio -onis, variante tarda di nuntiatio «annuncio, denuncia»]. – Nel linguaggio giur., azioni di nunciazione, le azioni (denuncia di nuova opera, denuncia [...] di danno temuto) con cui è attuata la tutela preventiva di un bene del quale si abbia la proprietà, il possesso o altro diritto reale. ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] per attestare l’avvenuto deposito di merci o derrate; ha la funzione di consentire uno o più trasferimenti in proprietà delle merci depositate senza effettuare la materiale consegna e senza spostarle dal deposito, ma attraverso la sola girata. 6 ...
Leggi Tutto
tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice [...] condizioni; questo comportamento, detto anche effetto tixotropico e opposto a quello indicato con il termine reopressia (v.), rappresenta una proprietà desiderata per taluni materiali (per es., per le vernici, in quanto ne facilita l’applicazione). ...
Leggi Tutto
alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH [...] superiore a 7 ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...