• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] ), particolarità e peculiarità (per caratteristiche fuori dall’ordinario o quantomeno limitate a ciò di cui si sta parlando), proprietà, qualità, requisito, tratto. Si può parlare di caratteristiche anche di un essere umano: in tal caso, rispetto a ... Leggi Tutto

appartenenza

Sinonimi e Contrari (2003)

appartenenza /ap:arte'nɛntsa/ s. f. [der. di appartenere]. - 1. a. [l'appartenere, il fare parte, con la prep. a: a. a un partito] ≈ ‖ adesione, (burocr.) afferenza, affiliazione, iscrizione. b. [assol., [...] : prese tutto ciò che era di sua a.] ≈ proprietà, spettanza. c. (non com.) [il riguardare, il competere, con la prep. di: una questione di a. del Ministero] ≈ competenza, pertinenza, spettanza. 2. (estens.) [al plur., assol., ciò che è proprio ... Leggi Tutto

improprietà

Sinonimi e Contrari (2003)

improprietà s. f. [dal lat. tardo impropriĕtas -atis]. - 1. [mancanza di proprietà nell'esprimersi: i. di linguaggio] ≈ imprecisione. ↔ (non com.) grammatica, proprietà (di linguaggio). 2. [anche al plur., [...] espressione, formulazione impropria: rilevare alcune i. in uno scritto] ≈ imprecisione, inesattezza. ↑ errore ... Leggi Tutto

depositario

Sinonimi e Contrari (2003)

depositario /depozi'tarjo/ [dal lat. tardo depositarius, der. di deposĭtum "deposito"]. - ■ agg. (giur.) [che riceve in deposito valori o cose di proprietà altrui: banca d.] ≈ consegnatario, custode. ■ [...] s. m. 1. (giur.) [chi riceve in deposito cose di proprietà altrui] ≈ consegnatario, fiduciario. 2. (fig.) [chi custodisce, salvaguarda e difende, con la prep. di: essere d. di un segreto] ≈ custode. ... Leggi Tutto

incertezza

Sinonimi e Contrari (2003)

incertezza /intʃer'tets:a/ s. f. [der. di incerto]. - 1. a. [di persona, l'essere incerto: mostra sempre i. quando deve prendere una decisione] ≈ esitazione, indecisione, (non com.) indeterminatezza, indeterminazione, [...] i.] ≈ esitazione, indecisione, tentennamento. 3. [nello scrivere, mancanza di proprietà, di stile: i. di stile] ≈ imprecisione, improprietà, insicurezza. ↔ padronanza, precisione, proprietà, sicurezza. 4. (fis.) [di una rilevazione e sim., l'essere ... Leggi Tutto

incorporazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporazione /inkorpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. - 1. [l'incorporare, l'incorporarsi, o l'essere incorporato, anche fig.: i. di una sostanza medicinale con l'eccipiente; i. [...] materiali (territorio e popolazione) di un altro stato estinto] ≈ annessione. 3. (giur., econ.) [il fondersi di una società in un'altra che la assorbe, assumendone la proprietà per intero] ≈ Ⓖ assorbimento, fusione. ↔ scissione, scorporo, spin off. ... Leggi Tutto

osservabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

osservabilità s. f. [der. di osservabile]. - 1. [la proprietà di un oggetto di essere osservato] ≈ visibilità. ↔ (non com.) inosservabilità, invisibilità. 2. (fis.) [la proprietà di una grandezza di poter [...] essere misurata] ≈ misurabilità ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] ), particolarità e peculiarità (per caratteristiche fuori dall’ordinario o quantomeno limitate a ciò di cui si sta parlando), proprietà, qualità, requisito, tratto. Si può parlare di caratteristiche anche di un essere umano: in tal caso, rispetto a ... Leggi Tutto

padrone

Sinonimi e Contrari (2003)

padrone /pa'drone/ s. m. [lat. patrōnus "protettore, patrono", rifatto secondo i nomi in -one] (f. -a). - 1. (ant.) [santo protettore] ≈ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: [...] , [con partic. generosità] anfitrione. ↔ ‖ *ospitato, *ospite. 2. [chi dà in locazione un immobile di sua proprietà] ≈ Ⓣ (giur.) locatore, proprietario. ↔ ‖ *affittuario, *inquilino, Ⓣ (giur.) *locatario. b. [chi ha alle proprie dipendenze lavoratori ... Leggi Tutto

irrazionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

irrazionalità /ir:atsjonali'ta/ s. f. [der. di irrazionale]. - 1. [qualità di ciò che è irrazionale: i. di un atteggiamento] ≈ e ↔ [→ IRRAGIONEVOLEZZA (2)]. 2. (estens.) [proprietà di ciò che è fatto in [...] modo non conveniente: i. di un progetto] ≈ antieconomicità, inadeguatezza, svantaggiosità. ↔ adeguatezza, convenienza, efficacia, funzionalità, praticità, razionalità, vantaggiosità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali