• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

permuta

Sinonimi e Contrari (2003)

permuta /'pɛrmuta/ s. f. [der. di permutare]. - (giur.) [contratto che ha per oggetto lo scambio della proprietà di cose da un contraente all'altro: fare una p.] ≈ Ⓖ baratto, Ⓖ cambio, (non com.) permutazione, [...] Ⓖ scambio. ● Espressioni: dare in permuta ≈ [→ PERMUTARE] ... Leggi Tutto

permutazione

Sinonimi e Contrari (2003)

permutazione /permuta'tsjone/ s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare "permutare"], non com. - (giur.) [contratto che ha per oggetto lo scambio della proprietà di cose da un contraente all'altro] [...] ≈ [→ PERMUTA] ... Leggi Tutto

campagna

Sinonimi e Contrari (2003)

campagna /kam'paɲa / s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus "campo"]. - 1. a. [estesa superficie di un terreno aperto, coltivato o coltivabile: c. brulla; aria di [...] , rendersi irreperibile] ≈ darsi alla macchia, (ant.) rinselvarsi, latitare, nascondersi. b. (estens.) [terra coltivata, intesa come proprietà e patrimonio] ≈ fondo, latifondo, podere, possedimento, tenuta, terreno. c. [periodo in cui si svolge una ... Leggi Tutto

esausto

Sinonimi e Contrari (2003)

esausto /e'zausto/ agg. [dal lat. exhaustus, part. pass. di exhaurire "esaurire"]. - 1. a. [privato delle cose di cui generalmente è fornito: l'erario è e.] ≈ impoverito, svuotato, vuoto. ‖ depauperato. [...] dalla prep. di, rimasto senza: e. di forze, di denari] ≈ a corto, privo, senza (ø). 2. (fig.) [privato delle sue proprietà, a causa dell'uso: oli lubrificanti e.] ≈ consumato, esaurito, [di batterie e sim.] scarico. 3. [di persona, che avverte grande ... Leggi Tutto

trasferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] a diritti, beni, ecc., il passare da un titolare a un altro] ≈ alienazione, cessione, trasmissione. ⇓ passaggio di proprietà. ↔ ‖ *acquisizione, *acquisto. 4. (inform.) [passaggio di dati all'interno di un calcolatore o fra un calcolatore e ... Leggi Tutto

trasferire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo [...] tecnico alla lingua comune] ≈ passare. b. (giur.) [far passare da un soggetto all'altro: t. un diritto, un onere, la proprietà] ≈ cedere, trasmettere, [riferito a un bene] alienare. 3. (fig.) [far passare qualcosa su altri o su altro, con le prep ... Leggi Tutto

campione

Sinonimi e Contrari (2003)

campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] puntualità] ≈ esempio, (fam.) fenomeno, modello. 4. [piccola quantità di una cosa destinata a farne conoscere qualità e proprietà: vendita su c.] ≈ assaggio, esempio, esemplare, modello, saggio, specimen, (non com.) tasto. 5. (stat.) [gruppo scelto ... Leggi Tutto

trasparenza

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparenza /traspa'rɛntsa/ s. f. [der. di trasparente]. - 1. a. [proprietà di un corpo trasparente: la t. del vetro] ≈ diafanità, traslucidità. ↔ opacità. b. [qualità dell'acqua, dell'aria, ecc., quando [...] consentono la massima visibilità: la t. del cielo] ≈ chiarezza, limpidezza, nitidezza, nitore, (lett.) tersezza, (non com.) tersità. ↔ opacità, torbidezza. 2. (fig.) a. [l'essere chiaro, comprensibile: ... Leggi Tutto

-pessia

Sinonimi e Contrari (2003)

-pessia (o -pessi) [dal gr. pē̂ksis "unione, fissazione"]. - Secondo elemento di composti, in cui indica in genere proprietà di fissare (per es., granulopessia) o il fissarsi di sostanze nei tessuti (per [...] es., cloropessia), o più spesso l'operazione chirurgica mirante a fissare nella sua sede normale un organo interno affetto da ptosi (per es., cardiomiopessia, colpopessia) ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] contraddistingue un individuo, un fenomeno, un'età, ecc.: i t. più notevoli dell'Umanesimo] ≈ aspetto, carattere, caratteristica, componente, elemento, proprietà. 5. a. [parte più o meno lunga di un corpo che si estende in lunghezza: un t. di filo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali