• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

esplosivo

Sinonimi e Contrari (2003)

esplosivo /esplo'zivo/ [der. di esplodere]. - ■ agg. 1. [che ha proprietà di esplodere: sostanze e.] ≈ deflagrante, detonante, esplodente. ● Espressioni: ordigno esplosivo → □. 2. (fig.) a. [di circostanze, [...] eventi, ecc., che possono erompere con violenza incontrollabile: situazione e.] ≈ critico, pericoloso, rischioso. ↔ calmo, tranquillo. b. [di evento, notizia e sim., che suscitano violente reazioni e scalpore] ... Leggi Tutto

tri-

Sinonimi e Contrari (2003)

tri- [dal lat. tri-, gr. tri-, affine a tres, gr. trêis "tre"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali significa in genere "di tre, che ha tre, composto di tre": tricolore, tricromia, trifase, [...] trisillabo, ecc. 2. (chim.) Primo elemento di parole composte in cui indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di una data specie (tricloro, ecc.) o il ripetersi, per tre volte, di una proprietà (trivalente, ecc.). ... Leggi Tutto

espropriare

Sinonimi e Contrari (2003)

espropriare v. tr. [dal lat. mediev. expropriare, der. di proprius "proprio", col pref. ex-] (io espròprio, ecc.). - 1. (giur.) [privare qualcuno di una sua proprietà, per un fine di pubblica utilità: [...] e. una casa] ≈ confiscare, requisire. ‖ sequestrare, sottrarre. ↔ aggiudicare, assegnare, attribuire. 2. (estens.) [togliere a qualcuno quanto possiede, con la prep. di del secondo arg., anche fig.: e. ... Leggi Tutto

essere²

Sinonimi e Contrari (2003)

essere² s. m. [uso sost. di essere¹]. - 1. (solo al sing.) a. (filos.) [condizione di aver vita: l'e. e il nulla] ≈ realtà. ‖ esistenza. ↔ nulla. ● Espressioni: scienza dell'essere ≈ ontologia. b. (non [...] i genitori che ci hanno dato l'e.] ≈ esistenza, vita. ↔ morte. c. [modo di essere in rapporto alle qualità e proprietà intrinseche: conoscere una persona nel suo vero e.] ≈ condizione, essenza, natura, stato. 2. a. (teol., filos.) [anche con iniziale ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] ), partire (da), (lett.) partirsi (da). d. (fam.) [nella forma lasciarci, riferito a parte del corpo e a proprietà, subirne la perdita: ci lasciò un braccio] ≈ perdere, (fam.) rimetterci. ↔ (fam.) guadagnarci. ● Espressioni: fam., lasciarci la buccia ... Leggi Tutto

latifondo

Sinonimi e Contrari (2003)

latifondo /lati'fondo/ s. m. [dal lat. latifundium, comp. di latus "vasto" e fundus "fondo"]. - (agr.) [grande estensione di terreno, incolta o coltivata estensivamente] ≈ ⇑ fondo, possedimento (terriero), [...] proprietà (terriera), tenuta. ... Leggi Tutto

leasing

Sinonimi e Contrari (2003)

leasing /'li:siŋ/, it. /'lizing/ s. ingl. [der. di (to) lease "affittare"], usato in ital. al masch. - (econ.) [contratto con il quale una società finanziaria acquista la proprietà di un bene e ne concede [...] il pieno godimento dietro pagamento di un canone] ≈ ⇓ affitto, locazione, noleggio ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] ); stampone; sterlineatura; strisciata; taccheggio; taglio; tiratura; trasporto; uniformazione; velinatura; videografica; vive; volta. Proprietà dei caratteri - Bastone; capitale; chiarissimo; chiaro; corpo; corsivo; forza; gotico; nero o grassetto o ... Leggi Tutto

carato

Sinonimi e Contrari (2003)

carato s. m. [dall'arabo qīrāṭ "grano di carrubo; piccolo peso", dal gr. kerátion, dim. di kéras -atos "corno"]. - 1. [ciascuna delle ventiquattro parti uguali in cui si divide l'oncia: oro a 24 c.] ≈ [...] ‖ titolo. 2. (estens.) [unità di peso delle pietre preziose e delle perle] ≈ ‖ grammo, grano. 3. (marin.) [ciascuna delle ventiquattro parti nelle quali è divisa la proprietà di una nave mercantile] ≈ caratura. ... Leggi Tutto

schiavo

Sinonimi e Contrari (2003)

schiavo (pop. tosc. stiavo) [lat. mediev. sclavus, slavus, propr. "prigioniero di guerra slavo"]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [individuo considerato come proprietà privata, privo di ogni diritto e soggetto [...] alla volontà e all'arbitrio del proprietario: molte società antiche erano basate sul lavoro degli s.] ≈ (lett.) mancipio, servo. ↓ servitore. ‖ liberto. ⇓ ilota. ■ agg. (con la prep. di) 1. [che non ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali