• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

causticità

Sinonimi e Contrari (2003)

causticità s. f. [der. di caustico]. - 1. [proprietà erosiva delle sostanze caustiche] ≈ corrosività. 2. (fig.) [spirito o tono caustico: parlare con c.; c. di una risposta] ≈ asprezza, (lett.) dicacità, [...] mordacità, sarcasmo. ↑ acredine, rancore, velenosità. ↓ ironia. ↔ benevolenza, benignità, cortesia, dolcezza, indulgenza, mitezza. ↑ mellifluità, sdolcinatezza ... Leggi Tutto

untuosità

Sinonimi e Contrari (2003)

untuosità /untwosi'ta/ s. f. [der. di untuoso]. - 1. a. [condizione e aspetto di ciò che è untuoso: u. della pelle] ≈ grasso, (spreg.) grassume, oleosità. ‖ viscidità. b. (non com.) [sostanza grassa che [...] e sottomesse: un individuo di un'u. ributtante] ≈ mellifluità, (non com.) unzione, viscidità. ‖ cortigianeria, servilismo. 3. (chim.) [proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali che scorrono l'uno sull'altro, riducendo ... Leggi Tutto

utilità

Sinonimi e Contrari (2003)

utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. - 1. a. [proprietà di ciò che è utile: non vedo l'u. di questo apparecchio] ≈ efficacia, validità. ‖ comodità, funzionalità, praticità. ↔ inservibilità, inutilità. [...] b. [effetto utile: u. di una scoperta, di un intervento] ≈ efficacia, validità, vantaggiosità. ‖ opportunità. ↔ inutilità. ↑ dannosità, nocività. ‖ inopportunità. 2. (inform.) [spec. al plur., serie di ... Leggi Tutto

polverizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

polverizzazione /polveridz:a'tsjone/ s. f. [der. di polverizzare]. - 1. a. [operazione con cui si polverizza una sostanza solida] ≈ (non com.) polverizzamento, sfarinamento. b. [operazione con cui si polverizza [...] una sostanza liquida] ≈ atomizzazione, nebulizzazione, vaporizzazione. 2. (econ.) [eccessivo frazionamento: p. della proprietà terriera] ≈ atomizzazione, frantumazione, parcellizzazione. ... Leggi Tutto

cera¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cera¹ /'tʃera/ s. f. [lat. cera]. - 1. [sostanza con proprietà simili a quelle delle cere naturali: c. da scarpe; c. per pavimenti] ≈ lucido. ● Espressioni: cera di Spagna ≈ ceralacca. 2. (estens.) [con [...] valore collettivo, mezzo di illuminazione: fabbrica di c.] ≈ ‖ candele, ceri, moccoli, torce. 3. [ripiano, spalmato di cera, su cui i Romani scrivevano con lo stilo] ≈ tavoletta ... Leggi Tutto

fissatore

Sinonimi e Contrari (2003)

fissatore /fis:a'tore/ [der. di fissare]. - ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza che ha la proprietà di fissare] ≈ fissativo. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ [→ FISSATIVO s. m. (2)]. [...] ■ agg. [che serve a fissare: prodotto f.] ≈ fissativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fittezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fittezza /fi't:ets:a/ s. f. [der. di fitto¹], non com. - [proprietà di ciò che è denso, compatto e sim.: f. della nebbia; f. di un tessuto] ≈ compattezza, concentrazione, consistenza, densità, spessore. [...] ↔ inconsistenza, leggerezza, rarefazione ... Leggi Tutto

accattare

Sinonimi e Contrari (2003)

accattare v. tr. [lat. mediev. accaptare, der. di captare, intens. di capĕre "prendere"]. - 1. a. [cercare di ottenere qualcosa con insistenza o con atteggiamento servile, anche fig.: a. il pane; a. le [...] , raccapezzare, raccattare, racimolare, raggranellare, [spec. riferito a quattrini e sim.] raggruzzolare. 2. (region.) [ottenere la proprietà di qualcosa: dove hai a. questo bellissimo armadio?] ≈ acquistare, comprare. ⇓ prendere. ↔ ‖ *vendere. ... Leggi Tutto

possedimento

Sinonimi e Contrari (2003)

possedimento /pos:edi'mento/ s. m. [der. di possedere]. - 1. (non com., giur.) [potere di fatto che si esercita su un bene, avendone la detenzione e l'uso e godendone i frutti] ≈ e ↔ [→ POSSESSO (1. a)]. [...] di beni fondiari: ha vasti p. in Maremma] ≈ bene, (non com.) possessione, possesso, (non com.) possidenza, proprietà, (ant.) tenimento. ⇓ appezzamento, colonia, fondo, podere, tenuta, terreno, [nell'antichità] feudo. b. (polit.) [territorio su cui ... Leggi Tutto

possesso

Sinonimi e Contrari (2003)

possesso /po's:ɛs:o/ s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidēre "possedere"]. - 1. a. (giur.) [potere di fatto che si esercita su un bene, avendone la detenzione e l'uso e godendone i frutti] [...] ≈ (non com.) possedimento, (non com.) possessione, (non com.) possidenza. ↔ ‖ proprietà. ● Espressioni: prendere (o entrare in) possesso [acquisire il controllo di un bene immobile, di una carica e sim., con la prep. di: prendere p. di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali