• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [15]
Chimica [14]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Alimentazione [2]
Informatica [1]

vendere

Sinonimi e Contrari (2003)

vendere /'vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare "dare in vendita"]. - ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] anche con la prep. a del secondo arg.: v. casa; v. la macchina a un amico] ≈ Ⓣ (giur.) alienare, cedere, (fam.) piazzare (sono riuscito a p. l'automobile), Ⓣ (giur.) trasferire, Ⓣ (giur.) trasmettere, ... Leggi Tutto

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] vista virtuale: in p. è un grande musicista] ≈ potenzialmente, virtualmente. ↔ concretamente, di fatto. b. (estens.) [proprietà che non ha ancora avuto la possibilità di estrinsecarsi] ≈ attitudine, capacità, facoltà, potenziale, potenzialità, potere ... Leggi Tutto

fondo³

Sinonimi e Contrari (2003)

fondo³ s. m. [lat. fundus "suolo, possedimento, terreno"; il sign. econ., sull'es. del fr. fonds]. - 1. [proprietà terriera: coltivare il proprio f.] ≈ (poet.) gleba, podere, tenuta, terreno. ‖ terra. [...] 2. (econ.) [al plur., mezzi economici in genere: avere necessità di f.] ≈ capitali, liquidità, liquido, mezzi, risorse, (fam.) soldi ... Leggi Tutto

praticità

Sinonimi e Contrari (2003)

praticità s. f. [der. di pratico]. - 1. [l'essere facile da attuare, il fornire buoni risultati e sim.: p. di un sistema] ≈ efficacia, facilità, razionalità, semplicità. ↔ complessità, difficoltà, inefficacia. [...] 2. [proprietà di ciò che è funzionale: elettrodomestico di scarsa p.; abbigliamento di grande p.] ≈ comodità, efficienza, funzionalità, maneggevolezza. ↔ inefficienza, scomodità. ... Leggi Tutto

malignità

Sinonimi e Contrari (2003)

malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus "maligno"]. - 1. a. [disposizione al male: la m. del demonio] ≈ cattiveria, malevolenza, malizia, (non com.) maliziosità, malvagità, perfidia. ↔ benevolenza, [...] invitati] ≈ chiacchiera, diceria, (ant.) freccia, (fam.) frecciata, pettegolezzo. 3. [condizione di ciò che non è favorevole: lottare contro la m. della sorte] ≈ avversità, ostilità, perfidia. 4. (med.) [proprietà di un tumore maligno] ↔ benignità. ... Leggi Tutto

malleabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

malleabilità s. f. [der. di malleabile]. - 1. (metall.) [proprietà di un materiale di lasciarsi deformare permanentemente da urti e pressioni] ≈ ‖ duttilità. ↔ resistenza. 2. (fig.) [disposizione a farsi [...] guidare e a seguire i consigli altrui] ≈ accondiscendenza, arrendevolezza, docilità, morbidezza, remissività. ↔ indocilità, inflessibilità, irremovibilità ... Leggi Tutto

sequestrante

Sinonimi e Contrari (2003)

sequestrante [part. pres. di sequestrare]. - ■ s. m. e f. (giur.) [chi esegue un sequestro di beni] ≈ sequestratore. ■ agg. (chim.) [di composto che altera le proprietà chimiche delle sostanze con cui [...] si combina: agente s.] ≈ sottraente. ⇓ complessante ... Leggi Tutto

precisione

Sinonimi e Contrari (2003)

precisione /pretʃi'zjone/ s. f. [dal lat. praecisio -onis "taglio, troncamento"]. - 1. a. [l'essere preciso, spec. nel fare qualcosa: eseguire un compito con molta p.; lavoro di grande p.] ≈ accuratezza, [...] l'esattezza. b. [capacità di esprimere bene ciò che si vuole dire: parlare con p.] ≈ chiarezza, correttezza, proprietà (di linguaggio). ↔ approssimazione, imprecisione, vaghezza. c. [minima possibilità di errore: p. di un orologio] ≈ esattezza, [di ... Leggi Tutto

acquisire

Sinonimi e Contrari (2003)

acquisire /ak:wi'zire/ v. tr. [retroformazione da acquisito] (io acquisisco, tu acquisisci, ecc.). - 1. (non com.) [ottenere in proprietà: a. merce] ≈ e ↔ [→ ACQUISTARE v. tr. (1)]. 2. (fig.) [venire in [...] possesso di qualcosa sul piano intellettuale: a. certezze, informazioni, nuove nozioni] ≈ acquistare, apprendere, assimilare, conseguire, fare proprio, guadagnare, impadronirsi (di), imparare, recepire. ... Leggi Tutto

acquisito

Sinonimi e Contrari (2003)

acquisito /ak:wi'zito/ agg. [dal lat. acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - 1. (non com.) [ottenuto in proprietà] ≈ acquistato, comprato. ↔ alienato, venduto. 2. (fig.) a. [che è divenuto [...] di qualcuno, con la prep. a o assol.: una verità ormai a. alla scienza; diritti a.] ≈ acquistato, conseguito. ↔ perduto, perso, smarrito. b. [non più discutibile] ≈ definitivo, indiscutibile, ovvio, sacrosanto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
proprietà
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione...
proprieta
proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse economiche. Il possesso esclusivo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali