• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Industria [25]
Storia [17]
Militaria [14]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [10]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [9]
Medicina [8]
Trasporti terrestri [8]
Alimentazione [7]

castello

Thesaurus (2018)

castello 1. MAPPA Il CASTELLO è un edificio fortificato, circondato da mura e torri, costruito nel Medioevo a scopo difensivo solitamente in un luogo strategico, in cui vivevano i nobili proprietari [...] se sviluppata in senso verticale (il c. di un ponteggio, della gru), 4. oppure il ponte sopraelevato che si trova sulla prora di una nave. Parole, espressioni e modi di dire castello di carta castello in aria letto a castello Citazione La notte ... Leggi Tutto

capóne²

Vocabolario on line

capone2 capóne2 (meno com. cappóne) s. m. [dal venez. capón (de l’àncora), accr. di capo]. – Nell’attrezzatura navale, grosso paranco, sospeso fuori bordo quasi all’estrema prora della nave, destinato [...] a caponare l’ancora ... Leggi Tutto

accastellare

Vocabolario on line

accastellare v. tr. [der. di castello] (io accastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castello, con castelli. 2. Ammonticchiare oggetti a forma di castello: a. delle casse. 3. Nelle antiche navi veliche [...] da guerra, munire una nave di alte sovrastrutture (castelli). ◆ Part. pass. accastellato, anche come agg.; in partic., nave accastellata, munita di castello a prora e cassero a poppa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spalare

Vocabolario on line

spalare v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso [...] alla fine di ogni palata in modo da riportarlo verso prora con la pala orizzontale ed evitare così che vento e mare contrarî facciano eccessiva presa sulla pala. ... Leggi Tutto

caposèsto

Vocabolario on line

caposesto caposèsto s. m. [comp. di capo e sesto2 «garbo delle ossature di uno scafo»]. – Nella costruzione navale, ciascuna delle due ultime coste complete, verso prora e verso poppa, degli scafi di [...] legno ... Leggi Tutto

alberétto

Vocabolario on line

alberetto alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, [...] ad a., v. alberello2. 2. Nella marina velica, parte estrema superiore di ogni albero dei grandi velieri, assicurato verso prora dagli stralli e verso poppa dai paterazzetti; serve a sostenere i pennoni di velaccino e contro-velaccino al trinchetto ... Leggi Tutto

strallo

Vocabolario on line

strallo (o stràglio) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente di cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie [...] e i paterazzi (ma talvolta nella nautica da diporto è chiamato s. di poppa lo stesso paterazzo): è incappellata alla testa di ciascuno dei tronchi che compongono l’albero, tesata verso il basso, e giace ... Leggi Tutto

mustàcchio

Vocabolario on line

mustacchio mustàcchio (o mustàccio) s. m. [dal gr. mediev. μουστάκι, gr. class. μύσταξ «labbro superiore»; v. mostaccio]. – 1. Quasi sempre al plur., baffi folti e molto lunghi; per lo più in tono scherz.: [...] dell’albero di bompresso che dalle teste di moro dei varî tronchi vanno a fissarsi ai due lati (masconi) della prora; più comunem. sono chiamati venti del bompresso, dell’asta di fiocco, ecc.; talvolta, spec. in passato, altra denominazione degli ... Leggi Tutto

ministrare

Vocabolario on line

ministrare v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per [...] li altri legni (Dante); con uso intr. (aus. avere), esercitare le proprie mansioni, il proprio ufficio in servizio di altri: m. a qualcuno, servirlo a tavola; m. al sacerdote, assisterlo durante le funzioni. ... Leggi Tutto

strapiómbo

Vocabolario on line

strapiombo strapiómbo s. m. [deverbale di strapiombare]. – 1. Lo strapiombare; conformazione di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l’esterno rispetto a quelle [...] non può essere ancora sostenuta sufficientemente dall’acqua, sicché la nave ruota attorno al ciglio dello scalo, alzando la prora e abbassando la poppa, per poi tornare ad appoggiarsi violentemente sullo scalo, quando, proseguendo la discesa verso il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
prora
prora (proda) Antonio Lanci Nel senso proprio di " prua ": If VIII 29 l'antica prora della barca di Flegiàs; XXVI 141 e Pg XXX 58; in If XXI 13 chi ribatte da proda e chi da poppa, si ha la forma ‛ proda ' per dissimilazione. Altrove il sostantivo...
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali