• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

pàtina

Vocabolario on line

patina pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione [...] sua antica p. di severità. Con riferimento a opere letterarie, particolare coloritura o sfumatura stilistica o linguistica: una prosa a cui una leggera p. dialettale conferisce maggiore efficacia e spontaneità; permane ancora, nel suo linguaggio, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

purgare

Vocabolario on line

purgare v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] tanto purgate dalle passioni come quelle degli omini (B. Castiglione); più frequente con le accezioni del n. 3: lingua, prosa purgata, uno stile purgato, privi di errori, sottoposti a un accurato controllo (e così, disus., essere amante del purgato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sapóre

Vocabolario on line

sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con [...] ., carattere dell’espressione, spec. con riguardo allo stile di un autore, di un’opera letteraria o artistica: la sua prosa ha un s. arcaico; pittura di s. preraffaellita; musica di s. romantico. b. Vivacità, espressività e, in genere, capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saporito

Vocabolario on line

saporito agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; [...] giorno innanzi l’amò (B. Castiglione). b. In senso fig., caratterizzato da vivacità, arguzia, spirito brioso e sim.: una prosa s.; ti sei preso una risposta s.; una storiella molto s., piccante, salace. ◆ Avv. saporitaménte, in modo saporito: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

leopardiano

Vocabolario on line

leopardiano agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; [...] e con riferimento ai caratteri proprî della sua poesia, al suo pensiero, al tono dei suoi scritti: il verso l., la tristezza l., il pessimismo l.; il concetto l. della natura; la visione l. del mondo. ... Leggi Tutto

verlibrista

Vocabolario on line

verlibrista s. m. e f. e agg. [dal fr. vers-libriste, der. di vers libre «verso libero»] (pl. m. -i), letter. raro. – Sostenitore dell’uso del verso libero (v. verso3, n. 1 b), nella poetica del simbolismo: [...] la mia rivoluzione contro il ritmo ad ogni modo la feci d’un tratto a diciottanni e mica discutendo i verlibristi o la gargarizzata prosa di Flaubert (Boine); come agg.: il movimento, la poetica verlibrista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

slavato

Vocabolario on line

slavato agg. [der. di lavato, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. non com. Sinon., in senso proprio, di dilavato: i ciottoli battuti e s. uscivano dal terriccio coi vari colori (De Marchi). 2. Di colore [...] sign. generico, in usi fig., scialbo, incolore, privo di personalità e di caratterizzazione; di scarsa potenza rappresentativa ed espressiva: figure s., in un dipinto, in un disegno; prosa s.; una descrizione s.; uno scrittore, un artista slavato. ... Leggi Tutto

magniloquènte

Vocabolario on line

magniloquente magniloquènte agg. [tratto da magniloquenza]. – Di chi nel parlare o nello scrivere usa uno stile dignitoso, nobile, solenne (e per estens., riferito allo stile stesso); per lo più come [...] giudizio negativo, ampolloso, ridondante: oratore m. e poco persuasivo; una prosa pesante, m. e noiosa. ... Leggi Tutto

eṡecutóre

Vocabolario on line

esecutore eṡecutóre s. m. [dal lat. exsecutor -oris, der. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. (f. -trice) Chi esegue: e. degli ordini, delle leggi; l’e. materiale di un delitto (in contrapp. al mandante e all’ideatore); [...] dell’eredità fra gli eredi. In partic., chi prende parte, come attore, a una rappresentazione scenica, a uno spettacolo di prosa, di varietà e sim. (termine più generico di interprete e attore); chi interpreta, con la voce o con uno strumento ... Leggi Tutto

impressionismo

Vocabolario on line

impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e [...] gusto accentuatamente visivo, e anche sintatticamente sciolte, quasi staccate. In partic., il termine è usato per qualificare quella forma di prosa lirica e quel gusto per il «frammento», per il «taccuino», che, nei primi decennî del sec. 20°, furono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali