• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Letteratura [77]
Comunicazione [28]
Lingua [16]
Industria [15]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Alimentazione [7]

sfilacciare

Vocabolario on line

sfilacciare (o sfilaccicare) v. tr. [der. di filaccia o filaccica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilàccio o sfilàccico, tu sfilacci o sfilàccichi, ecc.). – 1. Disfare a filo a filo, ridurre in filacce [...] e di compattezza, non coerente: una situazione politica sfilacciata; un discorso, un film, uno spettacolo sfilacciato; quella prosa mencia, torpida, sfilaccicata (Papini); come s. m. nella locuz. sfilacciato di cotone, e sim., cotone, o altro ... Leggi Tutto

crittogràfico

Vocabolario on line

crittografico crittogràfico (o criptogràfico) agg. [der. di crittografia] (pl. m. -ci). – 1. Della crittografia, relativo alla crittografia (nel senso di scrittura segreta, cifrata): scrittura c.; macchina [...] c., sinon. di crittografo. 2. Di scritto in cui l’espressione sia oscura, ermetica: testo c.; prosa, poesia crittografica. ... Leggi Tutto

macchiétta

Vocabolario on line

macchietta macchiétta s. f. [dim. di macchia1]. – 1. Poco com. con il sign. generico di piccola macchia (per cui è più com. macchiolina, e il sottodiminutivo macchiettina). 2. a. In pittura, piccolo [...] e di singolare, tale da suscitare ilarità e simpatia insieme: è davvero una bella macchietta! b. Nel teatro di prosa o di varietà, tipo rappresentato con intenti caricaturali, in modo da mettere in rilievo qualche qualità particolare, più o meno ... Leggi Tutto

pavano

Vocabolario on line

pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura [...] p., la letteratura fiorita in tale dialetto (sec. 14°-16°), comprendente una vasta produzione di componimenti scherzosi in versi e in prosa. ... Leggi Tutto

scórrere

Vocabolario on line

scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] stradiotti tutto il paese (Guicciardini). ◆ Part. pres. scorrènte, anche come agg., scorrevole, in senso fig. (ma poco com.): periodo, prosa, stile scorrente; in botanica, detto di foglia o di altro organo (lamelle di certi funghi) che si prolunga in ... Leggi Tutto

scorrévole

Vocabolario on line

scorrevole scorrévole agg. e s. m. [der. di scorrere]. – 1. agg. a. Che scorre, che è atto a scorrere: una cinghia s., un catenaccio s., un nastro d’acciaio scorrevole. In partic., porta s., tipo di [...] o scritto, che si svolge e procede in modo agile e svelto, dando un’impressione di naturalezza e vivacità: periodo, stile s.; una prosa semplice e s.; versi scorrevoli. 2. s. m. Elemento che può scorrere lungo una superficie, un asse, un filo e sim ... Leggi Tutto

scorrevolézza

Vocabolario on line

scorrevolezza scorrevolézza s. f. [der. di scorrevole]. – L’essere scorrevole; qualità, caratteristica di ciò che è scorrevole: s. di un fluido; s. del traffico; s. di una prosa. Nella tecnica, prove [...] di s., quelle usate frequentemente nell’industria per i liquidi più o meno viscosi (per es., gli olî lubrificanti) ... Leggi Tutto

romanżare

Vocabolario on line

romanzare romanżare v. tr. [der. di romanzo2]. – 1. ant. Comporre romanzi in versi o in prosa. 2. Raccontare un fatto storico, o realmente avvenuto, trasformandolo quasi in un romanzo con l’aggiunta [...] di elementi o particolari di fantasia: r. la vita di Napoleone, un episodio di cronaca; preferiva r. sui primi amori o dilungarsi sugli amici dell’adolescenza (Domenico Starnone). ◆ Part. pass. romanżato, ... Leggi Tutto

verseggiare

Vocabolario on line

verseggiare v. intr. e tr. [der. di verso3] (io verséggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare, comporre, scrivere versi: nei momenti di riposo, si dilettava di verseggiare. 2. tr. Mettere in versi: [...] v. una commedia originariamente scritta in prosa. ... Leggi Tutto

versificare

Vocabolario on line

versificare v. intr. e tr. [dal lat. versificare, comp. di versus -us «verso3» e tema di facĕre «fare»] (io versìfico, tu versìfichi, ecc.; aus. avere). – Fare, comporre versi; come trans., mettere in [...] versi (cfr. verseggiare): v. un testo in prosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali