• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biologia [16]
Medicina [12]
Chimica [11]
Industria [7]
Anatomia [2]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]

aminoàcido

Vocabolario on line

aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 [...] diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi tra loro in gran numero, formano le molecole proteiche, che costituiscono le strutture fondamentali di tutte le cellule degli organismi viventi animali e vegetali; oltre a questi, vi sono negli organismi ... Leggi Tutto

glicazione

Vocabolario on line

glicazione ġlicazióne s. f. [der. di glico-]. – In biochimica, processo spontaneo non enzimatico di inserimento di unità glicidiche in sostanze proteiche, frequente nel plasma con eccesso di glicosio [...] dei soggetti diabetici; in tali condizioni alcune proteine «glicate» che così si formano possono essere utilizzate come indici di controllo glicemico ... Leggi Tutto

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] di una vasta classe di sistemi fisici (gas, liquidi, solidi, materiali magnetici, radiazioni elettromagnetiche, e anche strutture proteiche, celle elettrolitiche, soluzioni, ecc.) in seguito a scambî di energia e materia, determinati per es. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

metionina

Vocabolario on line

metionina s. f. [comp. di me(til) e tion-, col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido solforato, essenziale per l’uomo; oltre a partecipare alla costituzione delle proteine animali, entra nei processi [...] di transmetilazione, e viene usato in terapia come fattore lipotropo; trova impiego anche per integrare i mangimi le cui sostanze proteiche sono in genere carenti di questo aminoacido. ... Leggi Tutto

batòtono

Vocabolario on line

batotono batòtono agg. [comp. di bato- e -tono]. – In fisica, di sostanza (come i saponi, le saponine, le sostanze proteiche, i composti organici con molti atomi di carbonio) che abbassa la tensione [...] superficiale di una soluzione ... Leggi Tutto

nanobiotecnologia

Neologismi (2008)

nanobiotecnologia s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] basate sui microarray permettono, invece, l’analisi simultanea di un numero molto elevato di sequenze genomiche o proteiche: la possibilità di immobilizzare sulla stessa matrice migliaia di marcatori specifici apre la via alla produzione di ... Leggi Tutto

realgàr

Vocabolario on line

realgar realgàr s. m. [dall’arabo rahǵ al-ghār «polvere di miniera»]. – Minerale monoclino, solfuro di arsenico As4S4, di colore rosso in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso ma di rado [...] usato in pittura perché facilmente alterabile e tossico, era invece impiegato dai miniaturisti come conservante di tempere a base di materie proteiche; attualmente, è utilizzato in pirotecnica, con il nome di rubino d’arsenico. V. anche risagallo. ... Leggi Tutto

pirògeno²

Vocabolario on line

pirogeno2 pirògeno2 agg. e s. m. [comp. di piro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione febbrile, detto (anche come s. m.) di varie sostanze, di struttura chimica e di provenienza [...] , alcune sostanze prodotte da funghi e da virus, alcuni steroidi, alcune sostanze inorganiche) ed endogene (sostanze proteiche liberate dai macrofagi e dai leucociti, interleuchina 1). Sono frequenti anche il sinon. piretogeno (dal quale ... Leggi Tutto

conciante

Vocabolario on line

conciante agg. e s. m. [part. pres. di conciare]. – 1. agg. Che concia, che serve a conciare. 2. s. m. Sostanza, di origine vegetale (come cortecce, foglie, radici, legni, ecc.) o sintetica, che, nella [...] concia delle pelli, fissandosi chimicamente alle catene proteiche costituenti le fibre del derma, rende quest’ultimo impenetrabile all’acqua, cioè lo trasforma in cuoio. ... Leggi Tutto

aptène

Vocabolario on line

aptene aptène s. m. [dal ted. Hapten, der. del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi»]. – In medicina, ogni sostanza che, pur essendo originariamente incapace di formare anticorpi, perché di natura non proteica, [...] può acquistare tale capacità unendosi con sostanze proteiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
proteine
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
isoforma
In biochimica, molecole proteiche dotate della stessa funzione pur differendo parzialmente per struttura. È spesso usato come sinonimo di isoenzima.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali