laminina
s. f. [der. di làmina, col suff. -ina2]. – In biochimica, proteina costituente la membrana plasmatica della cellula, in grado di interagire con altri componenti delle membrane basali (quali [...] il collageno, il proteoglicano, ecc.); è presente anche nel sistema nervoso centrale, rilasciata dagli astrociti, e sembra promuovere e accelerare la crescita dei processi citoplasmatici dei neuroni ...
Leggi Tutto
globulina
s. f. [der. del lat. globŭlus «globulo»]. – In chimica organica, ogni proteina semplice che sia coagulabile al calore, insolubile in acqua, solubile nelle soluzioni diluite di sali di acidi [...] e basi forti, e venga precipitata da solfato di magnesio a saturazione e da solfato ammonico a semisaturazione: g. vegetali (per es., legumina, faseolina), presenti soprattutto nei semi; g. animali (per ...
Leggi Tutto
batterioproteina
s. f. [comp. di batterio e proteina]. – In microbiologia, nome dei costituenti proteici del corpo microbico; le batterioproteine sono prive di azione specifica e della capacità di provocare, [...] se inoculate in circolo, la comparsa di anticorpi, poiché si tratta di proteine degradate in seguito al processo di estrazione. ...
Leggi Tutto
fisiogenetica
fiṡiogenètica s. f. [comp. di fisio- e genetica]. – Parte della genetica (detta anche fisiologia genetica) avente per oggetto di studio i varî processi biochimici che legano i prodotti [...] primarî del gene, sintesi di una proteina, al carattere finale che si manifesta nell’individuo. ...
Leggi Tutto
glutenina
s. f. [der. del lat. gluten: v. glutine]. – Composto organico, proteina contenuta nel mais e nel frumento appartenente al gruppo delle gluteline; costituisce circa il 50% del glutine. ...
Leggi Tutto
sieroproteina
s. f. [comp. di siero- e proteina]. – In biochimica, nome, generalm. usato al plur., dato alle proteine del siero di sangue diverse dalle plasmaproteine solo per la mancanza di fibrinogeno, [...] che, nella coagulazione, si trasforma in fibrina ...
Leggi Tutto
paraproteina
s. f. [comp. di para-2 e proteina]. – Nel linguaggio medico, nome di una frazione delle normali gammaglobuline, di origine monoclonale, prodotta in eccesso dall’organismo in determinate [...] condizioni patologiche e spesso unica responsabile di particolari alterazioni della protidemia che caratterizzano tali condizioni ...
Leggi Tutto
nanofibra
s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] Mit (Massachusetts Institute of Technology), Rutledge Ellis-Behnke e Gerald E. Schneider, […] hanno costruito con frammenti di proteina (una ventina di aminoacidi) delle impalcature di nanofibre iniettate poi nel luogo della lesione. In questo modo ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] ; per lo più sinon. meno com. di scala. 4. In biochimica, ordine secondo cui si susseguono gli aminoacidi di una proteina o i nucleotidi di un acido nucleico. 5. Nella tecnica industriale, s. di lavorazione di un pezzo, la successione delle varie ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo; talvolta...
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...