sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare [...] la sequenza di nucleotidi caratteristica di una molecola di acido nucleico, o anche la sequenza di aminoacidi di una proteina, attraverso appropriate tecniche. ...
Leggi Tutto
sequenziatore
sequenziatóre s. m. [der. di sequenziare, come traduz. dell’ingl. sequencer]. – In biochimica, apparecchiatura a funzionamento automatico o semiautomatico che consente la determinazione [...] della sequenza di aminoacidi in una proteina. ...
Leggi Tutto
uvomorulina
s. f. [comp. di uva (con allusione alla configurazione) e morula]. – In biologia cellulare, proteina di peso molecolare 120.000, presente negli embrioni precoci e nelle cellule epiteliali [...] dell’adulto, disposta all’interno del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare: collega tra loro le membrane plasmatiche delle cellule adiacenti in corrispondenza dei desmosomi ...
Leggi Tutto
antidemenza
(anti demenza), agg. inv. Che tende a prevenire e combattere le manifestazioni patologiche della demenza. ◆ [tit.] Iniezioni di tessuto geneticamente modificato nel cervello per produrre [...] una proteina anti demenza (Giornale, 13 agosto 2001, p. 11, Scienze) • Gli effetti benefici del vino possono essere attribuiti ai polifenoli flavonoidi e non flavonoidi che svolgono non solo una importante azione antiossidante, antiaggregante e ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] in grado di attivare un gene interagendo con il repressore di quel gene e permettendo così la sintesi della proteina da esso codificata. 4. In chimica, come s. m., composto che partecipando a una reazione accelera, contemporaneamente, la velocità ...
Leggi Tutto
ordeina
s. f. [der. del lat. hordeum «orzo»]. – Composto organico, proteina del gruppo delle prolamine, presente nell’orzo; per idrolisi si scinde essenzialmente in acido glutammico, prolina, leucina, [...] e fenilalanina ...
Leggi Tutto
autoantigene
autoantìgene s. m. [comp. di auto-1 e antigene]. – In immunologia, antigene che si forma nell’organismo per la modificazione o l’alterazione di un suo normale costituente (cellula, proteina), [...] indotta da una causa patologica di varia natura (tossine, veleni, prodotti batterici non proteici) che lo trasforma e lo fa diventare eterogeneo all’organismo ...
Leggi Tutto
superelica
superèlica s. f. [comp. di super- e elica]. – In biochimica e biologia, particolare tipo di organizzazione strutturale secondaria caratteristica delle proteine, detta più specificamente s. [...] catene di α-eliche che si avvolgono l’una sull’altra in senso sinistrorso; tale struttura, di particolare stabilità, e frequente soprattutto nelle proteine fibrose, quali la cheratina, la tropomiosina e il tropocollagene, è stata osservata anche in ...
Leggi Tutto
autoriparazione
s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari [...] cardiaci, ed è attualmente impegnato a studiare le capacità di autoriparazione del miocardio dopo un danno da infarto. (Paola Catapano, Stampa, 15 dicembre 2004, Tuttoscienze, p. 3) • L’autoriparazione ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo; talvolta...
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...