flavoproteina
s. f. [comp. di flavo e proteina]. – In biochimica, nome generico di enzimi appartenenti alle ossidoreduttasi, caratterizzati dalla presenza nel loro gruppo prostetico di un derivato della [...] riboflavina (la vitamina B2), la quale conferisce loro una caratteristica colorazione gialla ...
Leggi Tutto
prostetico
prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): [...] per iscritto» è presente una «i» prostetica (v. la voce 1, I, n. 2). 2. In chimica, gruppo p., la parte della molecola di una proteina coniugata non composta da aminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola; i gruppi prostetici presenti nelle ...
Leggi Tutto
fallina
s. f. [der. del lat. scient. (Amanita) phall(oides); v. falloidina]. – Proteina tossica, secondo alcuni di dubbia esistenza, presente nel fungo velenoso Amanita phalloides, o tignosa verde. ...
Leggi Tutto
nonsense
‹nònsëns› s. e agg., ingl. [comp. di non «non» e sense «senso»], usato in ital. al masch. e come agg. – 1. s. m. Scritto anche in grafia divisa (non-sense), ha usi analoghi a quelli dell’ital. [...] delle tre triplette che non codificano nessun aminoacido e che vengono utilizzate come segnale di terminazione nella sintesi di una proteina; mutazione nonsense, quella che determina la trasformazione di una tripletta codificante in una nonsense. ...
Leggi Tutto
lattoalbumina
(o lattalbumina) s. f. [comp. di latto- e albumina]. – In chimica organica, proteina del latte, esistente in due forme, la alfa-lattoalbumina, prevalente nel latte umano, e la beta-lattoalbumina, [...] prevalente in quello di mucca e usata per arricchire alcuni alimenti ...
Leggi Tutto
lattoglobulina
s. f. [comp. di latto- e globulina]. – In chimica organica, proteina, denominata più specificatamente beta-lattoglobulina, contenuta nel siero di latte e predominante, rispetto all’alfa-lattoalbumina, [...] in quello dei ruminanti ...
Leggi Tutto
edestina
s. f. [der. del gr. ἐδεστός «mangiabile»]. – Composto organico, proteina vegetale del gruppo delle globuline, contenuta nei semi della canapa, del cotone e dell’eliotropio: è una sostanza cristallina [...] di colore bianco, adoperata per la determinazione analitica della pepsina ...
Leggi Tutto
vaccino2
vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico [...] vaccini sintetici, costituiti da catene peptidiche con specifica attività antigenica ottenute in laboratorio e inserite in una proteina di trasporto (che imprime al prodotto un potere immunogeno); la progettazione dei vaccini sintetici mira a evitare ...
Leggi Tutto
immunogeno
immunògeno s. m. e agg. [comp. di immuno- e -geno]. – In medicina, qualsiasi sostanza (proteina, polisaccaride, ecc.) che sia in grado di provocare una reazione immunitaria, agendo come antigene [...] o aptene. Come agg., lo stesso che immunogenico ...
Leggi Tutto
plasmaproteina
s. f. [comp. di plasma1 e proteina]. – In biologia e medicina, termine poco usato per indicare le sostanze proteiche presenti nel plasma sanguigno. ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo; talvolta...
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...