ferritina
s. f. [der. di ferro]. – In biochimica, proteina legata a ioni ferrici, che costituisce, con l’emosiderina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti (milza, midollo osseo, fegato, [...] cellule reticolo-endoteliali) ...
Leggi Tutto
bioproteina
s. f. [comp. di bio- e proteina]. – In biologia, materiale organico, a elevato contenuto proteico, proveniente da organismi unicellulari (per es., da colture di lieviti fatti crescere su [...] paraffine) ...
Leggi Tutto
ovalbumina
(o ovoalbumina) s. f. [comp. di ovo e albumina]. – In biochimica, proteina solubile in acqua, presente nel bianco d’uovo; contiene z0lfo, una piccolissima percentuale di fosforo e, in quantità [...] ben bilanciata, varî aminoacidi essenziali che le conferiscono un elevato potere nutritivo ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] di nucleotidi, in modo da poter avere la traduzione del messaggio genetico nella sequenza di aminoacidi di una proteina funzionale. 14. a. Nella scuola elementare, m. organizzativo (o assol. modulo), unità costituita da gruppi di tre insegnanti ...
Leggi Tutto
polisoma
polisòma s. m. [comp. di poli- e (ribo)soma] (pl. -i). – In biologia molecolare (anche poliribosoma), l’associazione di più ribosomi che traducono, in successione, uno stesso filamento di RNA [...] messaggero: ne consegue un aumento di resa e velocità nella sintesi della proteina specificata da quel messaggero. ...
Leggi Tutto
disproteinemia
disproteinemìa (o disprotidemìa) s. f. [comp. di dis-2, proteina (o protide) e -emia]. – Nel linguaggio medico, alterazione della quantità delle proteine del sangue e, anche, modificazione [...] dei valori percentuali delle varie frazioni proteiche ...
Leggi Tutto
collagene
collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, [...] dette fibre collagene (v. collageno); insolubile in acqua e resistente agli enzimi digestivi animali, per ebollizione con acqua si trasforma in un altro protide, la gelatina, che è solubile e digeribile ...
Leggi Tutto
zeina
żeina s. f. [der. del nome del genere Zea (v. zea)]. – In biochimica, la principale proteina contenuta nel mais; è una prolamina che si estrae dal glutine di mais (di cui costituisce il 70%), in [...] forma di una massa plastica e pastosa, usata nella preparazione di fibre sintetiche e di polveri da stampaggio ...
Leggi Tutto
oloprotide
(o oloprotèide) s. m. (anche oloproteina s. f.) [comp. di olo- e protide (o, rispettivam., di proteide e proteina)]. – In biochimica, ciascuna delle proteine (albumine, globuline, prolamine, [...] ecc.), dette anche oloprotidi, oloproteidi e proteine semplici, che per idrolisi totale si scindono esclusivam. in aminoacidi. ...
Leggi Tutto
actina
s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle [...] miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi a quelli di miosina, formano un complesso denominato actomiosina ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo; talvolta...
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...