emosiderina
s. f. [comp. di emo- e del gr. σίδηρος «ferro», col suff. -ina]. – In biochimica, proteina legata a ferro, che costituisce, con la ferritina, la principale forma di deposito del ferro nei [...] tessuti: risulta da un’aggregazione di più molecole di ferritina e di altri elementi strutturali ...
Leggi Tutto
nerve growth factor
‹në′ëv ġrë′utħ fä′ktë› locuz. ingl. («fattore di crescita nervosa», cioè di fibre nervose), usata in ital. come s. m. – In biologia, denominazione di una proteina (indicata anche [...] con la sigla NGF) che, nel sistema nervoso periferico, è essenziale per lo sviluppo e la sopravvivenza dei neuroni simpatici e di alcuni neuroni sensitivi ...
Leggi Tutto
eterologo
eteròlogo agg. [foggiato su omologo, con sostituzione di etero- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. In biologia e medicina, detto di organo, tessuto o sostanza organica (soprattutto proteina) provenienti [...] da specie animale diversa da quella considerata. Riferito a trapianto (considerando il rapporto tra donatore e ricevente), è sinon. di xenogenico, che avviene cioè tra individui di specie diversa. Analogam., ...
Leggi Tutto
eteroprotide
(o eteroprotèide) s. m. (anche eteroproteina s. f.) [comp. di etero- e prot(e)ide (o, rispettivam., proteina)]. – In biochimica, altro nome con cui sono indicate le proteine coniugate, ossia [...] le proteine che (a differenza di quelle semplici o oloprotidi) sono formate dall’associazione di una molecola polipeptidica con un gruppo prostetico di varia natura chimica (glicidi, lipidi, acidi nucleici, sostanze colorate, ecc., per cui si hanno, ...
Leggi Tutto
caseina
caṡeina s. f. [der. del lat. caseus «cacio»]. – Sostanza organica che rappresenta, dal punto di vista quantitativo, la principale proteina del latte (in cui è presente come sale di calcio), ed [...] è largamente utilizzata dall’industria dei prodotti dietetici; quella residuata trova impiego nella preparazione di appretti, colle, resine sintetiche ...
Leggi Tutto
ubiquitina
s. f. [der. di ubiquit(ario)]. – In biochimica e biologia, proteina costituita da 76 aminoacidi, presente in tutte le cellule degli organismi viventi, particolarmente abbondante negli eucarioti, [...] che svolge il ruolo fondamentale di marcatore molecolare per le proteine che devono essere eliminate. ...
Leggi Tutto
neurofisina
neurofiṡina s. f. [der. di neuro(ipo)fisi, col suff. -ina]. – In biochimica, proteina isolata dapprima dalla neuroipofisi, poi anche in altre strutture neuroendocrine, nel timo e altre ghiandole [...] a secrezione interna ...
Leggi Tutto
porfiropsina
s. f. [comp. di porfiro- e -opsina di rodopsina]. – In biochimica, cromoprotide della retina dei pesci d’acqua dolce (derivato dall’unione di una proteina semplice con l’aldeide della vitamina [...] A), che, al pari della rodopsina umana, è capace di dissociarsi alla luce e ricostituirsi al buio ...
Leggi Tutto
metaproteina
s. f. [comp. di meta- e proteina]. – In chimica organica, prodotto di iniziale denaturazione delle proteine per azione, accelerata dal riscaldamento, degli acidi e degli alcali deboli, con [...] formazione, rispettivam., di acidalbumine e alcalialbumine ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo; talvolta...
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...