• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Zoologia [3]

proteròġlifo

Vocabolario on line

proteroglifo proteròġlifo agg. e s. m. [comp. di protero- e del gr. γλυϕή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti i cui denti del veleno sono scavati a doccia e impiantati all’estremità [...] anteriore del mascellare; sono proteroglifi, per es., i cobra e i serpenti marini dell’Oceano Indiano e del Pacifico. ... Leggi Tutto

ofidî

Vocabolario on line

ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del [...] specie, sono trasformati in denti veleniferi (secondo la conformazione di questi si distingue tra o. opistoglifi, o. proteroglifi e o. solenoglifi). Si spostano in genere strisciando mediante contrazioni muscolari di tutto il corpo, con l’ausilio ... Leggi Tutto

àġlifo

Vocabolario on line

aglifo àġlifo agg. e s. m. [dal gr. ἄγλυϕος «non intagliato», comp. di ἀ- priv. e γλυϕ ή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti i cui denti sono tutti solidi, cioè sprovvisti di [...] stessi, i quali, per essere privi di scanalatura, hanno un morso quasi sempre inoffensivo. Come s. m. pl., aglifi (lat. scient. Aglypha), raggruppamento in cui viene riunita una parte dei serpenti colubridi (opistoglifi, proteroglifi e solenoglifi). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
proteroglifi
Gruppo senza valore sistematico di serpenti velenosi, che hanno il solo o i pochi denti del veleno scavati a doccia (con i bordi più o meno completamente ravvicinati e saldati) e impiantati all’estremità anteriore del mascellare.
PROTEROGLIFODONTI o Proteroglifi
PROTEROGLIFODONTI o Proteroglifi (dal gr. πρότερος "anteriore", γλυϕή "scanalatura" e ὀδούς "dente") Giuseppe Scortecci Ofidî costituenti una delle tre serie o gruppi nei quali è suddivisa la grande famiglia dei Colubridi (v. colubro). Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali