• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [46]
Chirurgia [14]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Anatomia [6]
Industria [6]
Storia [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Storia della medicina [4]

scheletrato

Vocabolario on line

scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. [...] Anche agg.: protesi scheletrata. ... Leggi Tutto

cinepròteṡi

Vocabolario on line

cineprotesi cinepròteṡi s. f. [comp. del tema del gr. κινέω «muovere» e protesi]. – Protesi applicata a un moncone d’amputazione e azionata da tiranti infissi nei muscoli ancora presenti. ... Leggi Tutto

pròsteṡi

Vocabolario on line

prostesi pròsteṡi s. f. [dal lat. tardo prosthĕsis, gr. πρόσϑεσις, propr. «aggiunta», der. di προστίϑημι «applicare, aggiungere»; già in latino si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. In linguistica, [...] fenomeno fonetico (detto anche, meno spesso, protesi) consistente nello sviluppo di un elemento non etimologico (vocalico o semivocalico) all’inizio di una parola, per esigenze eufoniche (per es., la i che viene talvolta preposta, oggi sempre più ... Leggi Tutto

postumano

Neologismi (2008)

postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] . Anzi, per questa filosofia, tale natura può e dev’essere superata attraverso l’implementazione sul "corpo biologico" di protesi tecnologiche». (Cosimo Pacciolla, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 gennaio 2006, La Gazzetta di Lecce, p. 7). Derivato dall ... Leggi Tutto

metaplasmo

Vocabolario on line

s. m. [dal lat. metaplasmus, gr. μεταπλασμός, der. di μεταπλάσσω «modellare in modo diverso»]. – 1. Nella grammatica tradizionale, ogni mutamento fonetico che alteri la parola per aggiunta, inserzione, [...] soppressione o permutazione di suoni (quindi protesi, epentesi, sincope, metatesi, ecc.). 2. Nella moderna linguistica, fenomeno morfologico per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione ad altra (per es., dall'it. ant. le frutta ... Leggi Tutto

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] costosità (ma non certo l’eleganza, il buon gusto), scorrazzano per le città su macchinoni bruciabenzina trasformati in protesi sessuali che tutto travolgono, crescono figli maleducati e sprezzanti di ogni forma di civile convivenza. Un po’ come ... Leggi Tutto

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] successo. L'ex commissaria ironizza: "Nella visione maschiocentrica di Berlusconi il mio destino era ed è di essere una protesi". (Silvio Buzzanca, Repubblica, 5 marzo 2000, p. 8, Politica interna) • Al giornalista che ricorda come la polizia abbia ... Leggi Tutto

dentièra

Vocabolario on line

dentiera dentièra s. f. [der. di dente]. – 1. In odontoiatria, la protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria; è costituita di un [...] supporto di resine sintetiche cui sono applicati i denti artificiali. 2. Asta prismatica che reca su una faccia una dentatura, sinon. di asta dentata (v. asta, n. 5) o cremagliera; in partic., ferrovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dentista

Vocabolario on line

dentista s. m. e f. [der. di dente] (pl. m. -i). – 1. Laureato in odontoiatria (o medico chirurgo specializzato in questa disciplina), in quanto eserciti la professione; è termine del linguaggio com., [...] cui corrispondono le denominazioni più precise di odontoiatra o stomatologo o medico dentista. 2. Tecnico che assolve i compiti pratici relativi alla protesi dentaria (più propriam. odontotecnico o meccanico dentista). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

impiantare

Vocabolario on line

impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, [...] nel terreno o mettere a dimora una pianta. b. Inserire, fermare, fissare saldamente in un luogo: i. con viti una protesi nell’arcata ossea mascellare, in odontoiatria; i. capelli, come rimedio della calvizie; anche come intr. pron., con il sign. più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
protesi
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. sono quelle dentarie e degli arti; i tipi...
protesi
protesi Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. sono quelle dentarie e degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali