• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [46]
Chirurgia [14]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Anatomia [6]
Industria [6]
Storia [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Storia della medicina [4]

impianto

Vocabolario on line

impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] esso (valvola cardiaca, tratto di arteria, tratti ossei, ecc.) con strutture artificiali. In odontoiatria, il fissaggio di una protesi all’arcata ossea mascellare (v. implantologia). Analogam., in tricologia, i. di capelli, nel cuoio capelluto, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

extension

Neologismi (2008)

extension s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare [...] Ferilli] seminuda, con i sandali alla schiava, i veli neri, gli strass, i tanga, le extension, lo sguardo torbido, i glutei protesi, il ditino in bocca. (Foglio, 25 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • Adesso, pur protetti dall’anonimato di Internet, i ... Leggi Tutto

titànio²

Vocabolario on line

titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] fabbricazione di anodi, per impianti di dissalazione, ecc.), e, in chirurgia, come materiale impiantabile (per es., nelle protesi dell’anca). In relazione alla proprietà del titanio di adsorbire reversibilmente idrogeno, ossigeno, azoto, si usano in ... Leggi Tutto

implantologìa

Vocabolario on line

implantologia implantologìa (o impiantologìa) s. f. [comp. di impianto (con -pl-, nella prima forma, del lat. tardo plantare) e -logia]. – In odontoiatria, lo studio e l’applicazione delle tecniche per [...] fissare pilastri artificiali inseriti nelle zone edentule della mandibola e del mascellare superiore, ai quali ancorare protesi dentarie fisse o rimovibili. Analogam., in tricologia, lo studio delle tecniche, e le tecniche stesse, dell’impianto di ... Leggi Tutto

càpsula

Vocabolario on line

capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] metallico (oro, acciaio) o di ceramica, che serve di protezione alla corona di un dente cariato o di sostegno a protesi fisse di denti mancanti. 2. a. In batteriologia, c. batterica, speciale rivestimento protettivo di alcuni batterî. b. In botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mioelettricità

Vocabolario on line

mioelettricita mioelettricità s. f. [comp. di mio-2 e elettricità]. – In fisiologia, la elettricità (o bioelettricità) prodotta, sia pure con debole intensità, dalle contrazioni muscolari, e utilizzata, [...] per es., nell’applicazione di protesi. ... Leggi Tutto

presìdio

Vocabolario on line

presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] solo da officine autorizzate dal ministro della Salute (siringhe, cannule, irrigatori, disinfettanti, apparecchi di contenzione e di protesi, insetticidi e disinfestanti per uso agricolo, ecc.). 4. Forma italianizzata, non com., di presidium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

mioelèttrico

Vocabolario on line

mioelettrico mioelèttrico agg. [comp. di mio-2 e elettrico] (pl. m. -ci). – Che riguarda, o utilizza, la mioelettricità; in bioingegneria, protesi m., e in partic. mano m., che sfruttano le deboli correnti [...] derivate a livello cutaneo: queste, opportunamente amplificate e integrate, possono agire su un relè e chiudere un circuito, permettendo a una batteria al nichel-cadmio di avviare un micromotore, per la messa in azione dell’apparecchiatura protesica. ... Leggi Tutto

protètico

Vocabolario on line

protetico protètico agg. [dal gr. προϑετικός, der. di πρόϑεσις «protesi»] (pl. m. -ci). – In linguistica, lo stesso (ma meno com.) che prostetico. ... Leggi Tutto

anorgànico

Vocabolario on line

anorganico anorgànico agg. [comp. di an- priv. e organico] (pl. m. -ci). – 1. Lo stesso, ma meno com., che inorganico, per indicare i corpi privi di organi, appartenenti cioè al regno minerale. 2. In [...] del cuore, che può comparire in caso di notevole anemia, durante la febbre, ecc. 3. In linguistica, di fonema non etimologico, che si aggiunge cioè al preesistente contesto fonematico di una parola in caso di protesi, di anaptissi, di epitesi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
protesi
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. sono quelle dentarie e degli arti; i tipi...
protesi
protesi Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. sono quelle dentarie e degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali