• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [46]
Chirurgia [14]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Anatomia [6]
Industria [6]
Storia [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Storia della medicina [4]

cinemàtico

Vocabolario on line

cinematico cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica [...] (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia, amputazione c., quella in cui non solo il moncone viene reso atto all’applicazione della protesi, ma in esso, con i muscoli o con i tendini, vengono creati dei punti di attacco per il sistema meccanico che comanda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

cinematiżżazióne

Vocabolario on line

cinematizzazione cinematiżżazióne s. f. [der. di cinematico]. – Operazione chirurgica praticata nel corso di amputazioni di arti, utilizzando i tendini e i muscoli del moncone, per renderlo atto all’applicazione [...] di una protesi articolabile a volontà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

audioproteṡista

Vocabolario on line

audioprotesista audioproteṡista s. m. e f. [der. di audioprotesi] (pl. m. -i). – Tecnico che, sulla base della diagnosi e delle indicazioni dell’audiologo, adatta la protesi acustica sul paziente, e [...] provvede al collaudo e alle riparazioni protesiche. ... Leggi Tutto

decibel

Vocabolario on line

decibel decibèl (o dècibel) s. m. [comp. di deci- e bel]. – Unità di misura logaritmica (simbolo: dB), corrispondente alla decima parte del bel, usata per esprimere livelli relativi di potenza (amplificazioni, [...] dell’intensità energetica dei suoni, nonché per esprimere perdite di potere auditivo, amplificazioni di apparecchi di protesi acustica, ecc.: è preferito al bel perché approssimativamente equivalente all’entità della variazione di livello sonoro ... Leggi Tutto

amovibile

Vocabolario on line

amovibile agg. [der. del lat. amovēre «rimuovere»]. – Che può essere spostato, rimosso (in contrapp. a fisso, e come sinon. più raro di mobile): protesi a.; cisterne amovibili. Più com., con riferimento [...] a persona (funzionario, titolare di beneficio ecclesiastico), che può essere rimossa dal suo ufficio o dalla sua sede, per giusta causa o anche ad arbitrio del superiore (cfr. inamovibile) ... Leggi Tutto

auricolare¹

Vocabolario on line

auricolare1 auricolare1 agg. e s. m. [dal lat. tardo auricularis, der. di auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. agg. a. Dell’orecchio, che riguarda l’orecchio, o è comunque in rapporto anatomico [...] consentire un più diretto ascolto dei suoni, limitando nel contempo i suoni e i rumori d’ambiente; costituisce, in varî tipi, un elemento accessorio di apparecchi radioriceventi, di ricevitori telefonici e di alcuni apparecchi di protesi acustica. ... Leggi Tutto

amputare

Vocabolario on line

amputare v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(b)- «intorno» e pŭtare: v. potare2] (io àmputo, ecc.). – Asportare tagliando, specialmente mediante operazione chirurgica (v. amputazione): a. un braccio, [...] nel corso delle amputazioni, per l’incisione delle parti molli. ◆ Part. pass. amputato, anche come agg.: sostituire con una protesi un arto amputato; come s. m. (f. -a), è riferito alla persona stessa che ha subìto un’amputazione: l’algoallucinosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

auṡìlio

Vocabolario on line

ausilio auṡìlio s. m. [dal lat. auxilium, dal tema di augere «accrescere»]. – 1. Aiuto; è termine usato soprattutto nel linguaggio sostenuto e solenne (essere d’a., chiedere l’a. divino), o, con tono [...] dispositivo, meccanico o elettronico, per aiutare un organo menomato a compiere determinate sue funzioni; non va confuso con una protesi, che invece sostituisce l’organo. 3. A. della plebe (lat. auxilium plebis): nella Roma repubblicana, l’azione del ... Leggi Tutto

decùbito

Vocabolario on line

decubito decùbito s. m. [dal lat. tardo decubĭtus -us, der. di decumbĕre «coricarsi»]. – 1. La posizione del corpo giacente nel letto, soprattutto in caso di malattia e in relazione con questa: d. indifferente, [...] anche quando un processo analogo avviene in una sede diversa da quella cutanea (per es., lesioni delle gengive per protesi dentarie difettose). 3. Nell’atletica leggera, la posizione assunta dal ginnasta quando si sdraia a terra sul dorso per ... Leggi Tutto

siliconare

Vocabolario on line

siliconare v. tr. [der. di silicone] (io silicóno, ecc.). – 1. Nel linguaggio comm., rendere impermeabile o trattare con silicone. 2. Sottoporre ad un intervento di chirurgia plastica per rendere più [...] sode o grandi, con iniezioni o protesi di silicone, parti del corpo, spec. femminili (seno, labbra, zigomi). ◆ Part. pass. siliconato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
protesi
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. sono quelle dentarie e degli arti; i tipi...
protesi
protesi Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. sono quelle dentarie e degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali