• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [46]
Chirurgia [14]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Anatomia [6]
Industria [6]
Storia [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Storia della medicina [4]

dentàrio

Vocabolario on line

dentario dentàrio agg. [dal lat. tardo dentarius]. – Dei denti, che concerne i denti: carie d., malattie dentarie. In partic.: arcata d., il complesso dei denti inseriti nel margine alveolare dei due [...] origine i denti; polpa d., il tessuto molle del dente, costituito da un tessuto connettivo ricco di vasi e di fibre nervose; protesi d., apparecchio metallico o di resina, fisso o mobile, che sostituisce la parte mancante di un’arcata dentaria. ... Leggi Tutto

protèndere

Vocabolario on line

protendere protèndere v. tr. [dal lat. protendĕre, comp. di pro-1 e tendĕre «stendere»] (coniug. come tendere). – Tendere in avanti: p. le braccia, per implorare o per accogliere; cipressi e cedri ... [...] di tendere: Ed io ... Vèr lo balcone al buio protendea L’orecchio avido e l’occhio indarno aperto (Leopardi). Nel rifl.: si protese fuori della finestra; [il falcone] si volge al grido e si protende Per lo disio del pasto che là il tira (Dante); vide ... Leggi Tutto

immigrante digitale

Neologismi (2013)

immigrante digitale loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆  “Noi siamo probabilmente le ultime generazioni dell'era Gutenberg, appunto [...] relazionale”. [don Domenico Pompili] (Repubblica.it, 19 gennaio 2009, Cronaca) • Internet, smartphone, e tablet sono «protesi» sempre più insostituibili del nostro corpo e delle nostre relazioni sociali. Viviamo tutti, «nativi» e «immigranti digitali ... Leggi Tutto

comorbidità

Neologismi (2020)

comorbidita comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] ) • Lo studio ha messo a confronto un centinaio di pazienti (60 uomini a 40 donne), sottoposti ad intervento di protesi d'anca totale al vicino Ospedale San Gerardo di Monzache, a causa delle numerose comorbidità (a livello cardiologico, respiratorio ... Leggi Tutto

inguattare

Neologismi (2021)

inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] figura del poveraccio taceva... alla fine dell'anno ci portava a laboratorio un barattolo di corone e ponti e altre vecchie protesi d'oro con la preghiera di pulire e dividere il prezioso dal morto. (Lettera 24, Dagospia.com, 30 luglio 2015) • Davigo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
protesi
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. sono quelle dentarie e degli arti; i tipi...
protesi
protesi Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. sono quelle dentarie e degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali