preludio
prelùdio s. m. [dal lat. mediev. praeludium, der. del lat. praeludĕre: v. preludere]. – 1. In genere, parte introduttiva di una composizione musicale, anche per strumenti solisti, riferibile [...] o per liuto (per es., i p. e le fughe del «Clavicembalo ben temperato» di Bach) o, nella liturgia protestante, come brano organistico che introduce il corale. Con l’età romantica diventa componimento autonomo d’intonazione lirica, perdendo il ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad [...] persone di procedere a un’azione d’interesse comune: c. dei nobili, lega stretta nel 1566 fra la minore nobiltà protestante dei Paesi Bassi, per ottenere il ritiro dei bandi contro gli eretici. 4. Transazione, accomodamento: venire, arrivare a un c ...
Leggi Tutto
duchoborcy
‹dukħabòrzï› s. m. pl., russo [propr. «lottatori dello spirito», comp. di duch «anima, spirito» e borec «lottatore»]. – Setta russa di origine protestante, costituita in Ucraina verso il 1740 [...] da un luterano prussiano e sostenitrice delle dottrine politiche comuniste; perseguitati dagli zar, i duchoborcy emigrarono a migliaia nell’isola di Cipro: i rimasti aderirono al regime sovietico ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i [...] inglesi vittime delle persecuzioni ai tempi di Enrico VIII ed Edoardo VI, nella prima metà del Cinquecento, e, da parte protestante, i luterani, calvinisti, ecc. arsi nei paesi cattolici o ad opera di sovrani cattolici; m. anglicani, le vittime della ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o [...] protestante, a diffondere la propria fede. In partic., m. cattolico, chi (generalmente un sacerdote, ma anche un fratello laico o una suora), per incarico avuto dall’autorità ecclesiastica competente, si reca nelle terre di missione a propagare la ...
Leggi Tutto
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; [...] Buch «libro di Bergen»), elaborata nel 1577 da alcuni teologi luterani per porre termine alle polemiche in campo protestante. 4. Erba delle orchidacee (Orchis maculata), alla quale vecchie credenze popolari attribuivano il potere di conservare la ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] T. (di Gerusalemme). Può indicare, ma solo in usi poet. o elevati e solenni, anche una chiesa cristiana (cattolica, protestante, ecc.): quasi peregrin che si ricrea Nel tempio del suo voto riguardando (Dante); Nel tempio de’ cristiani occulto giace ...
Leggi Tutto
sotterrare
v. tr. [der. di sotterra] (io sottèrro, ecc.). – 1. Mettere sotto terra: s. i semi, seminarli in profondità; sotterrarono la refurtiva per nasconderla. 2. Di persone morte, seppellire: s. [...] un morto, un cadavere; è stato sotterrato nel cimitero protestante; anche di animali: è morto il gattino e i bambini l’hanno sotterrato in giardino. 3. In espressioni fig.: s. il carnevale, festeggiarne la fine, l’ultimo giorno; s. tutti, tutti gli ...
Leggi Tutto
confessare
v. tr. [lat. *confessare, der. di confessus, part. pass. di confiteri «dichiarare, confessare»] (io confèsso, ecc.). – 1. a. Riconoscere e palesare una propria colpa, un errore commesso, o [...] propria fede anche di fronte alla minaccia del martirio. ◆ Part. pres. confessante: chiesa confessante, in ambito protestante, movimento religioso che si oppose al nazionalsocialismo. ◆ Part. pass. confessato, in funzione verbale: peccato confessato ...
Leggi Tutto
confessionista
s. m. e f. e agg. [der. di confessione] (pl. m. -i). – Seguace di una delle confessioni di fede protestanti; protestante. Con altro sign., stato c., stato che accoglie i principî del confessionismo [...] (e quindi, in pratica, lo stesso che stato confessionale) ...
Leggi Tutto
Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette.
La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla riscoperta del Vangelo come annuncio della...
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. In un quadro internazionale di aspri...