• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [13]
Storia [8]
Militaria [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

patrocìnio

Vocabolario on line

patrocinio patrocìnio s. m. [dal lat. patrocinium, der. di patronus «patrono», sul modello di tirocinium, lenocinium, ecc.]. – 1. Protezione, difesa, spec. quella che il patrono romano concedeva al suo [...] per i Beni e le Attività Culturali. Nel linguaggio religioso, la protezione di un santo patrono o di un santo in genere: mettersi sotto di una causa; gratuito p., gratuita difesa giudiziaria civile (le cui origini risalgono a un istituto medievale ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] gli urti, ecc. d. Nel linguaggio milit., genericam., ogni opera di protezione e di fortificazione; più in partic., l’insieme dei varî mezzi con cui di velivoli o di missili nemici; d. civile, complesso delle predisposizioni, misure e attività dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] interessi pubblici; in partic., a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (sigla RCA o RC auto), estesa anche a che studia l’adeguamento delle esigenze sociali, in tema di protezione dei rischi del lavoro e di tutela dalle malattie, alle ... Leggi Tutto

unióne

Vocabolario on line

unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] Nel linguaggio giur., u. di cose mobili, istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, . internazionale delle telecomunicazioni, U. per la protezione della produzione industriale, artistica e letteraria, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] strato è di Peter Haff, professore di geologia e ingegneria civile presso la Duke University, co-autore di un lavoro a della natura di Edward Max Nicholson (s.v. Natura, protezione della, dello stesso Nicholson e di Massimo Severo Giannini): «L ... Leggi Tutto

differentemente abile

Neologismi (2008)

differentemente abile loc. s.le m. e f. Chi, pur avendo difficoltà motorie o psichiche, può svolgere compiti che gli permettono di integrarsi socialmente. ◆ Come sempre una sfida nella sfida ed una precipua [...] ad iniziative a favore dell’infanzia disagiata, degli anziani e dei differentemente abili oppure supporto in operazioni di protezione civile o in occasione di manifestazioni sportive e altro. (Stampa, 15 maggio 2008, Novara, p. 79). Composto dall’avv ... Leggi Tutto

vendoliano

Neologismi (2008)

vendoliano s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidente della Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava [...] della sua proclamazione ufficiale a presidente. I Verdi che protestano per aver ottenuto solo la delega consiliare alla Protezione Civile, l’Italia dei Valori che contesta «il modo autoritario» con cui Vendola vorrebbe escludere la formazione dalla ... Leggi Tutto

rischio epidemie

Neologismi (2008)

rischio epidemie (rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. [...] ] Prodi ha raccolto queste voci, ha telefonato ai responsabili della Campania, ha sentito ministri e tecnici della Protezione civile, ha letto i giornali stranieri che descrivono l’ennesino disastro italiano, raccolto i segnali da Bruxelles, dall ... Leggi Tutto

clown-dottore

Neologismi (2008)

clown-dottore (clown dottore), loc. s.le m. Medico nelle vesti di clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ Alla fine del [...] • C’è Giampiero Borcaia, è un clown dottore da appena una settimana. Poi c’è Sergio Cavaterra nel gruppo Blusub della protezione civile da cinque anni, pochi stand più in là Emanuela Pusceddu missionaria da dodici anni per la comunità di Villa Reggia ... Leggi Tutto

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] alle Olimpiadi; n. militare, composta da atleti appartenenti alle forze armate, alle forze di polizia e ai corpi di protezione civile. In partic., nel calcio: nazionale A (detta anche assol. la nazionale), squadra composta dai migliori giocatori di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Protezione civile
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite da catastrofi o eventi calamitosi, nonché...
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali