• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [13]
Storia [8]
Militaria [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]

paraterroristico

Neologismi (2008)

paraterroristico agg. Vicino alle posizioni del terrorismo. ◆ «Oggi non prendere la metro. è pericoloso!». E chi lo dice? «Una mia amica, che ha ricevuto lo stesso SMS da sua cugina, che l’ha saputo [...] da uno che lavora alla Protezione Civile». Ma anche rifacendo all’inverso tutto il percorso di questo messaggino paraterroristico – ieri nella metropolitana di Milano non è successo niente – è difficile risalire a chi abbia cominciato a mettere in ... Leggi Tutto

pionière

Vocabolario on line

pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] e di educazione sanitaria e svolto un periodo di tirocinio, esplicano un servizio attinente a compiti di protezione civile, assistenza sociale (anche in aiuto di handicappati e anziani), primo soccorso in casi di catastrofi naturali, assistenza ... Leggi Tutto

anti-blackout

Neologismi (2008)

anti-blackout (anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo [...] (Gazzetta del Mezzogiorno, 31 luglio 2004, p. 2, In primo piano) • Terna, che partecipa al tavolo coordinato dalla Protezione civile presso il ministero dello Sviluppo economico, ha messo a punto un piano anti blackout, per fronteggiare il rischio di ... Leggi Tutto

antidisastro

Neologismi (2008)

antidisastro (anti-disastro), agg. Che pone rimedio alle conseguenze di un disastro o di una calamità naturale. ◆ «L’idea di base - spiega [Sergio] Perazzo - è di elaborare un piano che, attraverso una [...] approfondita analisi delle zone a rischio lungo il corso del Belbo, coordini Comuni, gruppi di Protezione civile e altri enti pubblici e privati, per un grande dispositivo di intervento anti-disastro». (Stampa, 21 agosto 1999, Asti, p. 33) • Di qui ... Leggi Tutto

anti-epidemia

Neologismi (2008)

anti-epidemia agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare [...] capire se il piano anti-epidemia funziona davvero. Le esercitazioni le fanno i pompieri per i terremoti e la Protezione civile contro gli attentati terroristici. È pericoloso che non vengano fatte nelle aziende sanitarie locali perché è passando dai ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] dell’aviazione militare, ma anche sportive (campo scuola di atletica) o di altro genere (campo scuola di protezione civile; campo scuola per studenti); con altro sign., struttura ricreativa per bambini o ragazzi attiva generalm. durante i periodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

preallérta

Vocabolario on line

preallerta preallérta s. f. [der. di preallertare], non com. – Stato di preannuncio di un’allerta, grado iniziale della scala di allarme nelle organizzazioni militari e sim., anche estens.: la protezione [...] civile è in stato di p. per l’annuncio delle pessime condizioni metereologiche. ... Leggi Tutto

fascia rossa2

Neologismi (2008)

fascia rossa2 fascia rossa2 loc. s.le f. Zona che, in una scala di valutazione, presenta rischi molto elevati. ◆ Tra poco meno di due settimane gli abitanti del centro storico di Somma Vesuviana -- uno [...] imminente -- saranno chiamati a una prova di sgombero, un’esercitazione per verificare l’efficacia del piano preparato dalla protezione civile se un giorno intorno al vulcano dovesse scattare l’emergenza. (Fulvio Bufi, Corriere della sera, 17 ottobre ... Leggi Tutto

cratere sismico

Neologismi (2012)

cratere sismico loc. s.le m. Area interessata da un sisma, con particolare riferimento ai danni subiti da persone e cose. ◆ «Ha solo 4 anni quella galleria. Basta guardare sulla cartina per vedere che [...] essere inseriti nella lista dello stato d'emergenza. Faremo ulteriori approfondimenti di natura tecnica» [Franco Gabrielli, capo della Protezione Civile] (Mauro Pinotti, Gazzetta di Reggio.it, 25 maggio 2012, News). Composto dal s. m. cratere e dall ... Leggi Tutto

scaldiglia

Neologismi (2018)

scaldiglia s. f. Nella tecnologia delle infrastrutture ferroviarie, resistenza elettrica che entra in azione quando la temperatura esterna scende sotto un certo livello e si riscalda per evitare che [...] detto qualche responsabile? Una giustificazione del genere suona a scherno del concetto di "prevenzione" che il ministro della Protezione Civile, sostenuto da uno staff di tecnici e scienziati (Commissione Grandi Rischi) si affanna da qualche anno a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Protezione civile
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite da catastrofi o eventi calamitosi, nonché...
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali